Philips Home Theater 5.1 Manuale d'uso
Pagina 15

14 IT
• Controllo di Smartphone
• Smart TV (vedere 'Esplorazione di Smart
TV' a pagina 25)
• Applicazioni BD Live (vedere 'BD-Live su
dischi Blu-ray' a pagina 18)
• Aggiornamento del software (vedere
'Aggiornamento del software tramite
Internet' a pagina 35)
Attenzione
•
Prendere confidenza con il router di rete, con il
software per il server mutimediale e con i principi
di rete. Se necessario, leggere la documentazione
che accompagna i componenti di rete. Philips non è
responsabile per la perdita o il danneggiamento dei dati.
Operazioni preliminari
• Per il servizio Smart TV e gli aggiornamenti
software, assicurarsi che il router di rete
possa accedere a Internet ad alta velocità
senza che siano attivati firewall o altri
sistemi di sicurezza.
• Effettuare i collegamenti necessari descritti
nella guida rapida e poi commutare il TV
impostandolo sulla sorgente corretta per il
sistema Home Theater.
Configurazione di una rete cablata
Cosa serve?
• Un cavo di rete (cavo dritto RJ45).
• Un router di rete (con l'impostazione
DHCP abilitata).
LAN
www
1
Tramite un cavo di rete, collegare il
connettore LAN del sistema Home
Theater al router di rete.
2
Premere (Home).
3
Selezionare [Configurazione], quindi
premere OK.
4
Selezionare [Rete] > [Installazione di
rete] > [Cablata (Ethernet)].
5
Seguire le istruzioni visualizzate per
completare la configurazione.
• Se la connessione non viene stabilita,
selezionare [Riprova], quindi premere
OK.
6
Selezionare [Fine], quindi premere OK per
uscire.
• Per visualizzare le impostazioni di rete,
selezionare [Configurazione] > [Rete]
>
[Visualizza impostazioni di rete].
Configurazione di una rete wireless
Questo sistema Home Theater è dotato di
funzionalità Wi-Fi integrata per l'accesso facile
alla rete wireless.
Cosa serve?
• Un router di rete (con l'impostazione
DHCP abilitata). Per prestazioni wireless,
copertura e compatibilità ottimali, utilizzare
un router 802.11n.
www