2equilibratura della posizione della porta, 5smaltimento dell’imballaggio, 6collegamento elettrico – Liebherr UIK 1550 Premium Manuale d'uso
Pagina 10: 7accensione dell'apparecchio, 5uso, 1refrigerazione degli alimenti, 2regolazione della temperatura, 5 uso, 5 smaltimento dell’imballaggio, 6 collegamento elettrico

4.4.2 Equilibratura della posizione della porta
Nota
u
Eseguire la regolazione sempre su entrambi i lati, a sinistra
e a destra!
Fig. 23
Regolazione in altezza, Y:
u
Svitare completamente le
Fig. 23 (36)
viti.
w
Eliminare le viti
Fig. 23 (36)
, non sono più richieste.
u
Allentare solamente le viti
Fig. 23 (37)
di 1 - 2 giri.
u
Girare la vite di regolazione (38). In senso orario: la porta si
sposta di max. 4 mm verso l’alto. In senso antiorario: la
porta si sposta di max. 2 mm verso il basso.
u
Serrare di nuovo tutte le viti
Fig. 23 (37)
.
Regolazione laterale, X:
u
Se le viti
Fig. 23 (36)
sono ancora presenti, devono essere
completamente svitate.
u
Allentare solamente le viti
Fig. 23 (37)
di 1 - 2 giri.
u
Spostare le viti di regolazione
Fig. 23 (39)
a seconda della
direzione di regolazione laterale desiderata.
u
Al termine della regolazione laterale serrare di nuovo ferma-
mente le viti
Fig. 23 (37)
.
u
Inserire di nuovo il cassetto portaverdure
Fig. 21 (32)
e il
portabottiglie
Fig. 21 (31)
.
4.5 Smaltimento dell’imballaggio
AVVERTENZA
Pericolo di soffocamento a causa del materiale d’imballaggio e
di film!
u
Non lasciare giocare i bambini con il materiale d’imbal-
laggio.
L’imballaggio è realizzato con materiali riutilizzabili:
-
Cartone ondulato/cartone
-
Pezzi di schiuma di polistirolo
-
Film e buste di polietilene
-
Reggette in polipropilene
-
Telaio di legno inchiodato con disco in polietilene*
u
Conferire il materiale di imballaggio presso un centro di
raccolta autorizzato.
4.6 Collegamento elettrico
ATTENZIONE
Pericolo di danni per l’elettronica!
u
Non utilizzare inverter per impianti ad isola (conversione di
corrente continua in corrente alternata o corrente trifase) o
connettori a risparmio energetico.
AVVERTENZA
Pericolo di incendio e di surriscaldamento!
u
Non utilizzare cavi prolunga o attacchi multipli.
Tipo di corrente (corrente alternata) e tensione del luogo d'in-
stallazione devono corrispondere ai dati riportati sulla targhetta
identificativa (vedere Panoramica dell’apparecchio).
La presa deve essere collegata a terra come previsto dalla
norma e protetta elettricamente. La corrente d'intervento del
fusibile deve essere compresa fra 10 A e 16 A.
La presa deve essere facilmente accessibile in modo da poter
staccare facilmente l'apparecchio dall'alimentazione elettrica in
caso di emergenze. Non deve trovarsi nella zona posteriore
dell'apparecchio.
u
Controllare il collegamento elettrico.
u
Inserire la spina nella presa di rete.
4.7 Accensione dell'apparecchio
u
Aprire la porta.
u
Premere il tasto On/Off
Fig. 2 (1)
.
w
L'apparecchio è acceso. Il display visualizza la temperatura
impostata.
w
Se nel display si illuminano tutti di LED del display tempera-
tura, è attivata la modalità DEMO. Rivolgersi al servizio di
assistenza.
5 Uso
5.1 Refrigerazione degli alimenti
Nota
u
Caricare il carrello estraibile con portabottiglie e cassetto
portaverdure con massimo 20 kg di alimenti.
u
Conservare gli alimenti facilmente deperibili come pietanze
pronte, carne e insaccati nella zona più fredda, nella zona
centrale. Nella zona superiore conservare burro e conserve.
(vedere Panoramica dell’apparecchio)
u
Per confezionare gli alimenti utilizzare contenitori di plastica,
metallo, alluminio o vetro riutilizzabili e le pellicole.
u
Non stipare troppo gli alimenti, per consentire all’aria di
circolare correttamente.
5.2 Regolazione della temperatura
La temperatura dipende dai seguenti fattori:
-
frequenza di apertura della porta
-
temperatura ambiente del luogo d'installazione
-
tipo, temperatura e quantità di alimenti congelati
Valori consigliati regolazione della temperatura: 5 °C
u
Richiamo della regolazione temperatura: premere una volta
il tasto di regolazione
Fig. 2 (2)
.
Uso
10
* A seconda del modello e delle dotazioni