7ventilatore, 1attivazione del ventilatore, 2disattivazione del ventilatore – Liebherr WTI 2050 Vinidor Manuale d'uso
Pagina 11: 8etichette con dicitura, 1iscrizione su etichette, 9ripiano di legno, 6manutenzione, 1sostituzione del filtro a carboni attivi, 2pulizia dell'apparecchio, Manutenzione

u
Regolazione della temperatura su valori più freddi: premere
il tasto di regolazione Down zona superiore temperata per
vini
Fig. 3 (7)
o premere il tasto di regolazione Down zona
inferiore temperata per vini
Fig. 3 (3)
.
u
Modifica progressiva della temperatura ad intervalli di 1 °C:
premere brevemente il tasto.
-o-
u
Modifica continua della temperatura: tenere premuto il tasto.
w
Durante la regolazione il nuovo valore viene visualizzato
lampeggiante.
w
Circa 5 secondi dopo aver premuto l’ultimo tasto, viene
visualizzata la temperatura effettiva. La temperatura si
regola lentamente sul nuovo valore.
5.7 Ventilatore
Quando il ventilatore è in funzione, aumenta l’umidità relativa
dell’aria nel vano interno, in modo che il tappo non si secchi.
Con il ventilatore acceso aumenta il consumo di energia. Per
risparmiare energia, il ventilatore si disattiva automaticamente
all'apertura della porta.
5.7.1 Attivazione del ventilatore
u
Premere brevemente il tasto Ventilation
Fig. 3 (10)
.
w
Il tasto Ventilation
Fig. 3 (10)
si illumina.
w
Il ventilatore funziona sempre. L’umidità dell’aria è elevata.
5.7.2 Disattivazione del ventilatore
u
premere brevemente il tasto Ventilation
Fig. 3 (10)
.
w
Il tasto Ventilation
Fig. 3 (10)
non si illumina.
w
Il ventilatore funziona solo quando è richiesto per la regola-
zione della temperatura. L'umidità dell'aria è bassa.
5.8 Etichette con dicitura
Sulle etichette è possibile indicare i tipi di vivi conservati in ogni
ripiano. Etichette per dicitura supplementari sono disponibili
presso il proprio rivenditore autorizzato.
5.8.1 Iscrizione su etichette
5.9 Ripiano di legno
Verificare che il ripiano di legno
non rimanga agganciato al
gancio posteriore.
u
Per rimuovere il ripiano di
legno ribaltabile: sollevare
verso l’alto dalla guida di
estrazione ed estrarre tirando
in avanti.
u
Per inserire il ripiano di legno ribaltabile: spingere sotto il
gancio posteriore e spingere sulle guide, in modo che si
avverta l’innesto.
u
Per inserire altri ripiani di
legno: appoggiare sopra le
guide.
6 Manutenzione
6.1 Sostituzione del filtro a carboni
attivi
Il filtro a carboni attivi garantisce una qualità ottimale dell’aria e
dovrebbe quindi essere sostituito annualmente. È possibile
ordinarlo presso i rivenditori specializzati.
Ogni scomparto temperato per vini è dotato di un proprio filtro a
carboni attivi.
u
Afferrare il filtro a carboni attivi per
l’impugnatura.
u
Ruotare il filtro a carboni attivi di 90° a
destra o a sinistra
Fig. 29 (1)
.
u
Estrarre il filtro a carboni attivi
Fig. 29 (2)
.
u
Inserire il nuovo filtro a carboni attivi
con l’impugnatura in posizione verti-
cale.
u
Ruotare il nuovo filtro a carboni attivi
di 90° verso destra o sinistra
Fig. 29 (1)
, fino all’innesto.
Fig. 29
6.2 Pulizia dell'apparecchio
ATTENZIONE
Pericolo di danni e di lesioni a causa del vapore caldo!
Il vapore caldo può danneggiare le superfici e provocare
ustioni.
u
Non utilizzare pulitrici a vapore!
ATTENZIONE
Una pulizia sbagliata danneggia l’apparecchio!
u
Non utilizzare i detergenti concentrati.
u
Non utilizzare spugne abrasive o paglietta.
u
Non utilizzare prodotti corrosivi, abrasivi, contenenti sabbia,
cloruri, prodotti chimici o acidi.
u
Non utilizzare solventi chimici.
u
Non danneggiare o asportare la targhetta identificativa all'in-
terno dell'apparecchio. È importante per il servizio di assi-
stenza.
u
Non strappare, piegare o danneggiare i cavi o altri compo-
nenti.
u
Non far penetrare l'acqua di pulizia nella canaletta di
scarico, nelle griglie di aerazione e nei componenti elettrici.
u
Utilizzare panni morbidi ed un detergente multiuso con un
pH neutro.
u
Per l'interno utilizzare solo detergenti e detersivi non perico-
losi per gli alimenti.
u
Svuotare l'apparecchio.
u
Estrarre la spina di rete.
u
Pulire le superfici interne ed esterne di plastica a mano
con acqua tiepida e poco detersivo.
Manutenzione
58