Istruzioni per l’installazione – Whirlpool DLC 6010 Manuale d'uso
Pagina 12

IT 12
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Le figure sono riportate sulla copertina del Istruzioni per l’uso.
Un’installazione non eseguita correttamente può
essere causa di rumori, vibrazioni ecessive e
perdite d´acqua durante il funzionamento della
macchina.
Se la lavatrice NON è un modello a incasso NON
SPOSTARE MAI la lavatrice trice afferrandola
per il piano di lavoro.
RIMUOVERE LE STAFFE DI PROTEZIONE
USATE PER IL TRASPORTO! (fig.1)
Importante:
- Eventuali staffe di protezione non rimosse
possono danneggiare la lavatrice!
- Conservare le staffe di protezione per il
trasporto per futuri trasporti della lavatrice
in questo caso, rimontare le staffe di
protezione in ordine inverso.
1. Allentare le viti di tutti e 4 i morsetti di trasporto
di circa 35 mm (fig. 2a).
2. Spingere la vite all’interno della lavatrice verso la
posizione di arresto (min. 20 mm) (fig. 2b).
3. Estrarre dai fori gli anelli in gomma (non estrarre
le viti!). A questo punto è possibile rimuovere
l’intero morsetto di transporto (fig. 2c).
4. Spingere i coperchietti di plastica (forniti in
dotazione con la vostra lavatrice) verso i fori, in
modo tale da chiuderli (fig. 2d).
REGOLAZIONE DEI PIEDINI
La lavatrice deve essere installata su un pavimento
piano e stabile (se necessario, utilizzare una livella a
bolla d’aria). In caso di installazione su pavimenti con
travi in legno o i cosiddetti pavimenti galleggianti,
distribuire il peso posizionando la lavatrice su un
pannello di compensato fissato al pavimento dalle
dimensioni minime di 60 x 60 cm e dallo spessore
minimo di 3 cm. Qualora il pavimento non fosse liscio
o perfettamente livellato, regolare i quattro piedini
secondo necessità; non inserire spessori di legno o
simili sotto i piedini.
Svitare manualmente i coltellini della lavatrice con 2
o 3 giri in senso antiorario, quindi allentare il dado
servendosi della chiave (fig. 3, 4).
Sollevare lievemente la lavatrice e regolare l’altezza
del piedino ruotandolo (fig. 4).
Importante: serrare il controdado in senso antiorario
verso la lavatrice (fig. 5, 6).
COLLEGARE IL TUBO DI ALIMENTAZIONE
DELL’ACQUA
Nel caso in cui non sia ancora installato il tubo per
l’afflusso dell’acqua, avvitare con la mano l’estremità
incurvata del tubo alla valvola sul lato posteriore della
lavatrice (fig. 7, 8). Sempre con la mano avvitare
l’estremità dritta del tubo al rubinetto e poi serrare
con il dado.
Attenzione:
• Evitare pieghe e strozzature nel tubo!
• La lavatrice non deve essere collegata al miscelatore
di uno scaldabagno non pressurizzato.
• Aprire completamente il rubinetto dell’acqua e
verificare la tenuta del collegamento.
• Se la lunghezza del tubo è insufficiente, sostituirlo
con un tubo flessibile resistente alla pressione
di lunghezza adeguata (min. 1000 kPa, omologato
a norma EN 50084). Se si necessita di un tubo più
lungo per la limitazione dell’acqua, contattare il
nostro reparto servizi cliente oppure il proprio
rivenditore.
• Controllare regolarmente il tubo di alimentazione
per verificare un’eventuale fragilità o la presenza
di crepe e sostituirlo se necessario.
• È possibile allacciare la lavatrice senza dispositivo
di blocco del riflusso.
COLLEGARE IL TUBO FLESSIBILE DI SCARICO
1. Nel caso in cui il tubo di scarico sia installato secondo
la modalità illustrata in figura 9: Scollegatelo dai
supporti contrassegnati dalle frecce.
2. Se il tubo flessibile di scarico è installato nella
parte superiore della lavatrice (fig. 10): Sganciarlo
da entrambi i supporti contrassegnati dalle frecce
(n funzione del modello).
3. Collegare saldamente il tubo di scarico al sifone o
ad un altro elemento di scolo della canalizzazione.
• Sistemare il tubo flessibile facendo attenzione che
non ci siano né pieghe né strozzature.
• Fissarlo in modo che non possa cadere.
• I lavandini normali non sono adatti allo scopo.
• Se fosse necessario l’uso di una prolunga, utilizzare
un tubo flessibile dello stesso tipo. Stringere con
apposite fascette i raccordi.
• Altezza del sifone – il collegamento del tubo di
scarico deve essere pari a min. 60 cm e max. 125 cm.
• Lunghezza totale massima del tubo di scarico:
2,50 m (in questo caso l’altezza massima per il
fissaggio è 90 cm).
COLLEGAMENTI ELETTRICI
• Utilizzare una presa di corrente con messa a terra.
• Non utilizzare cavi di prolunga o prese multiple.
• Il cavo di alimentazione elettrica deve essere
sostituito soltanto da un elettricista qualificato.
• I collegamenti elettrici devono essere conformi alle
normative locali.