Push-to-talk, Definizione di un punto di accesso pushtotalk, Push-to-talk (servizio di rete) – Nokia N91 8GB Manuale d'uso
Pagina 79: Definizione di un punto di accesso push-to-talk

Copyright © 2006 Nokia. All rights reserved.
Preferiti
79
Server name
- il nome per il server del servizio di chat
Access point in use
- il punto di accesso che si desidera
utilizzare per il server
Web address
- l'indirizzo URL del server per il servizio di
chat
User ID
- il proprio ID utente
Password
- la propria password di accesso
Push-to-talk (servizio
di rete)
Push-to-talk (PTT) è un servizio Voice over IP in tempo
reale implementato su rete GSM/GPRS. Esso consente
comunicazioni vocali dirette tramite pressione di un tasto.
È possibile utilizzare il servizio PTT per conversare con una
singola persona o con un gruppo di persone.
Prima di poter utilizzare il servizio Push-to-talk, è
necessario definire il punto di accesso Push-to-talk e le
impostazioni Push-to-talk. È possibile ricevere le
impostazioni in un SMS speciale dal fornitore del servizio
Push-to-talk.
Premere
e selezionare
Preferiti
>
Push-to-talk
.
Nelle comunicazioni Push-to-talk, una persona parla
mentre le altre ascoltano tramite l'altoparlante vivavoce
integrato. La conversazione tra i parlanti avviene per turni.
Poiché può parlare un solo membro del gruppo alla volta,
la durata massima di un turno è limitata. Tale durata è
solitamente impostata su 30 secondi. Per ulteriori
informazioni sulla durata dei turni di conversazione
consentiti nella rete in uso, rivolgersi al proprio operatore
di rete o al fornitore di servizi.
Avvertenza: assicurarsi di tenere il dispositivo di
fronte a sé e non vicino all'orecchio. L'altoparlante
vivavoce viene utilizzato per ascoltare gli altri
parlanti. L'esposizione continua all'alto volume
potrebbe danneggiare l'udito.
Le chiamate telefoniche assumono sempre la priorità
rispetto alle attività Push-to-talk.
Definizione di un punto di accesso
Push-to-talk
Numerosi fornitori di servizi richiedono l'utilizzo di un
punto di accesso Internet (IAP) quale punto di accesso
predefinito, mentre altri fornitori consentono l'utilizzo di
un punto di accesso WAP. Rivolgersi al proprio operatore
per ulteriori informazioni.
Se non si dispone di una connessione WAP, potrebbe
essere necessario contattare il fornitore di servizi per
richiedere assistenza per la prima connessione oppure
visitare il sito www.nokia.com/phonesettings.