Wlan (wireless lan), Re ‘wlan (wireless lan)’, pag, Connettività – Nokia N91 8GB Manuale d'uso
Pagina 108

Copyright © 2006 Nokia. All rights reserved.
Connettività
108
Visualizzazione dei dettagli delle
connessioni dati
Per visualizzare i dettagli di una connessione, scorrere fino
a quella desiderata, quindi selezionare
Opzioni
>
Dettagli
.
Nome
- Il nome del punto di accesso Internet (IAP) in uso
oppure il nome della connessione modem, in caso di
connessione remota.
Trasp.
- Il tipo di connessione dati:
Chiamata dati
,
Dati
ad alta velocità (solo GSM)
o
Dati a pacchetto
.
Stato
- Lo stato corrente della connessione:
Conness. in
corso
,
Conn. (inattiva)
,
Conness. (attiva)
,
In attesa
,
Disconn. in corso
o
Disconnesso
.
Ricevuti
- La quantità di dati, in byte, ricevuta dal
dispositivo.
Inviati
- La quantità di dati, in byte, inviati dal dispositivo.
Durata
- Il tempo trascorso dall'inizio della connessione.
Velocità
- La velocità corrente di invio e ricezione dei dati
in kilobyte al secondo.
Conness.
- Il numero di accesso remoto utilizzato.
Condiv.
(non disponibile se la connessione non è
condivisa) - Il numero di applicazioni che utilizzano la
stessa connessione.
WLAN (Wireless LAN)
Il presente dispositivo è approvato per l'uso in una rete
WLAN (Wireless Local Area Network, rete locale senza fili).
Grazie alla WLAN, è possibile collegare il dispositivo a
Internet.
In alcuni paesi, come la Francia, sono in vigore restrizioni
dell'uso della LAN senza fili. Rivolgersi alle autorità locali
per ulteriori informazioni.
Le funzioni che utilizzano la WLAN o che consentono a tali
funzioni di operare in background mentre si usano altre
funzioni, aumentano il consumo della batteria e ne
riducono la durata.
Il presente dispositivo supporta le seguenti funzioni
associate alla rete WLAN.
• Standard IEEE 802.11g
• Funzionamento a frequenze di 2.4 GHz
• Metodi di crittografia WEP (Wired Equivalent Privacy)
con chiavi fino a 128 bit, accesso protetto Wi-Fi (WPA)
e 802.1x. È possibile utilizzare queste funzioni solo se
sono supportate dalla rete.
È possibile creare un punto di accesso a Internet (IAP,
Internet Access Point) in una rete WLAN e utilizzarlo per
applicazioni che richiedono una connessione a Internet.