Nokia 9110i Manuale d'uso
Pagina 109

99
©2000 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
Nome connessione— Scrivere il nome della connessione. Il nome può essere
definito liberamente.
Numero telefono — Il numero di telefono per accedere al servizio. Il numero di
telefono può includere spazi e trattini.
Bits di dati: 7/8 — Un parametro di comunicazione servizio/host-specifico.
Parità: Nessuna /Dispari/Pari — Un parametro di comunicazione servizio/host-
specifico.
Bits di stop: 1 /2— Un parametro di comunicazione servizio/host-specifico.
Eco locale: Sì/No — Se impostato su Sì, i caratteri scritti con la tastiera del
communicator sono visualizzati sul display del communicator. Se impostato
su No, sono visualizzati sul display del computer host remoto.
Inizializzazione modem — Immetti qui una stringa di inizializzazione modem
che contenga comandi AT, se necessari. Questa stringa di inizializzazione è
eseguita dopo la stringa definita nelle Impostazioni di Internet in
Inizializzazione modem: Definizione utente.
Tasto cancellazione: BS/DEL — Definisce se il tasto di cancellazione della
tastiera deve funzionare come tasto di arretramento o come tasto di
cancellazione.
Fine riga — Definisce quale carattere è generato con il tasto Invio nella
sessione Terminale. Le alternative sono: Le alternative sono: riempimento riga
(LF), ritorno trasporto (CR) e ritorno trasporto - riempimento riga (CR/LF).
Connessione terminale
Una volta collegati al sistema remoto, sono disponibili i seguenti comandi:
Premere Tasti per emulare i tasti speciali del terminale VT100, non disponibili
sulla tastiera del communicator. I tasti speciali includono:
Tutti i tasti di tastiera dell’applicazione VT100: numeri 1-9, trattino,
virgola, punto, invio.
Le seguenti funzioni VT100: Reimposta terminale, Ctrl-\, Ctrl-], Ctrl-~,
Ctrl?.
Figura 9