Illuminazione ambientale – Toshiba Equium 8000 Manuale d'uso
Pagina 11

Manuale utente
xi
9HUVLRQ
/DVW 6DYHG RQ
(TXLXP 8VHU V 0DQXDO ± ,035'2& ± ,7$/,$1 ± 3ULQWHG RQ DV ,0B,7
Avvertenze:
a. Posizionare il monitor CRT direttamente davanti a sé, a una distanza
visiva comoda, sempre superiore a 40 cm, sia per le persone con vista
normale sia per quelle che utilizzano occhiali correttivi o lenti a
contatto.
b. Regolare l’angolo di visuale in modo che il bordo superiore dello
schermo del monitor CRT sia almeno 20 gradi sotto il livello degli
occhi.
Posizionare un eventuale leggio in modo che il documento di lavoro
sia distante almeno 40 cm e l’angolo di visuale rispetto al bordo
superiore della pagina sia di almeno 20 gradi sotto il livello degli
occhi.
c. Regolare la luminosità e il contrasto per ottimizzare la qualità dei
caratteri e delle immagini sullo schermo del monitor CRT.
Illuminazione ambientale
Un’illuminazione corretta accresce l’efficienza e riduce l’affaticamento
della vista. Le sorgenti di luce devono trovarsi all’esterno del campo
visivo periferico per ridurre al minimo l’abbagliamento impedente
(ovvero quello che provoca una riduzione della leggibilità delle
informazioni visualizzate sullo schermo del monitor CRT) e
l’abbagliamento di disturbo (ovvero quello che provoca una distrazione
della vista) diretti o riflessi.
Per un corretto uso del PC Toshiba senza il rischio di indebolimento e
affaticamento della vista, l’illuminazione ambientale, che comprende la
luce centrale e locale, deve essere sufficientemente intensa e uniforme e
non deve produrre abbagliamento impedente o di disturbo né sfarfallii.
Avvertenze:
a. Per ottenere il massimo della visibilità, collocare il monitor CRT (in
funzione delle sorgenti di luce disponibili) in modo che
l’abbagliamento diretto o riflesso risulti ridotto al minimo sullo
schermo.
b. Se si lavora in prossimità di una finestra, utilizzare imposte, tapparelle
o tende per regolare la quantità di luce diretta o riflessa all’interno
della stanza. Per ridurre al minimo l’abbagliamento diretto o riflesso,
collocare il monitor CRT di lato rispetto alla finestra.
c. Per evitare l’abbagliamento diretto, collocare se possibile il monitor
CRT tra file di luci sospese.
d. Combinare la luce centrale e quella locale in funzione delle proprie
esigenze, senza mai collocare sorgenti di luce troppo brillanti
all’interno del campo visivo.
e. Per evitare che si formino macchie luminose sullo schermo del
monitor CRT, utilizzare se possibile un’illuminazione indiretta.