Toshiba Qosmio X300 Manuale d'uso
Pagina 210

Manuale utente
Glossario-4
Glossario
BIOS: Basic Input Output System. Firmware che controlla il flusso di dati
nel computer. Vedere anche firmware.
bit di dati: parametro di comunicazione che controlla il numero di bit (cifre
binarie) utilizzati per comporre un byte. Se i bit di dati sono sette, il
computer può generare 128 caratteri diversi; se sono otto, il
computer può generare 256 caratteri diversi.
bit di stop: uno o più bit che seguono il carattere trasmesso o i codici di
gruppo nella comunicazione seriale asincrona.
bit: deriva da “binary digit” e indica l'unità basilare di informazione
utilizzata dal computer. Corrisponde a zero o uno. Otto bit
equivalgono a un byte. Vedere anche byte.
boot (caricamento): abbreviazione di bootstrap. Programma che avvia o
riavvia il computer. Il programma trasferisce le istruzioni da un
dispositivo di memorizzazione alla memoria del computer.
bps: bits per second (bit al secondo). Unità di misura della velocità di
trasmissione di un modem.
buffer: parte della memoria del computer in cui sono temporaneamente
memorizzati dati. I buffer spesso compensano la differenza nella
velocità di trasmissione tra un dispositivo e un altro.
bus: interfaccia per la trasmissione di segnali, dati o corrente elettrica.
byte: rappresentazione di un singolo carattere. Un byte è composto da
una sequenza di otto bit, considerati come una singola unità; è
anche la più piccola unità elaborabile dal sistema.
C
cache di secondo livello: vedere cache.
cancellare: eliminare dati da un disco o altro dispositivo di
memorizzazione dati. Sinonimo di cancellare.
capacità: quantità di dati che può essere registrata su un dispositivo di
memoria magnetico, come un floppy disk o un disco rigido. Un
kilobyte equivale a 1024 byte, un megabyte a 1024 kilobyte.
carattere: qualunque lettera, numero, segno di punteggiatura o simbolo
utilizzato dal computer. Anche sinonimo di byte.
CardBus: bus standard per le schede PC Card a 32 bit.
carta: sinonimo di scheda. Vedere scheda.
cartella: icona di Windows utilizzabile per archiviare documenti o altre
cartelle.
CC: corrente continua. Corrente elettrica il cui flusso segue un'unica
direzione. Questo tipo di corrente viene normalmente fornita dalle
batterie.