Interruttore di comunicazione senza fili, Interruttore di comunicazione senza fili -47, Scollegamento del cavo modulare – Toshiba Qosmio X300 Manuale d'uso
Pagina 112: Rete locale senza fili, Impostazioni

Manuale utente
4-47
Elementi fondamentali
Scollegamento del cavo modulare
Per scollegare il cavo modulare, attenersi alla seguente procedura:
1. Schiacciare la levetta del connettore inserito nella presa telefonica
ed estrarre il connettore.
2. Schiacciare la levetta del connettore inserito nella presa per
modem del computer ed estrarre il connettore.
Interruttore di comunicazione senza fili
La funzione di comunicazione senza fili del computer supporta sia
i dispositivi di rete locale senza fili sia i dispositivi Bluetooth.
Tutti i modelli sono dotati di interruttore per la comunicazione senza fili.
Alcuni modelli sono dotati sia delle funzioni di scheda di rete locale
senza fili che Bluetooth.
Rete locale senza fili
La rete locale senza fili è compatibile con altri sistemi di reti locali basati
sulla tecnologia radio DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum)/OFDM
(Orthogonal Frequency Division Multiplexing) conforme alla norma sulle
reti locali senza fili IEEE 802.11
■
Selezione del canale di frequenza: 5 GHz per IEEE 802.11a
o bozza n 2.0
■
Selezione del canale di frequenza: 2,4 GHz per 802.11b/g
o bozza n 2.0
■
Roaming su canali multipli
■
Card Power Management (Gestione alimentazione schede)
■
Crittografia dati WEP (Wired Equivalent Privacy),
basata sull'algoritmo di crittografia a 128 bit
■
Supporto di WPA™ (Wi-Fi Protected Access™)
■
Crittografia dati AES (Advanced Encryption Standard)
Impostazioni
1. Controllare che l'interruttore di comunicazione senza fili sia inserito.
2. Fare clic su Start e selezionare Connetti a per visualizzare la finestra
Connessione a una rete.
3. Fare clic su Set up a connection or network (Impostazione di una
connessione o di una rete).
La velocità di trasmissione su una rete locale senza fili e la relativa
distanza operativa variano a seconda dei campi elettromagnetici
circostanti, di eventuali ostacoli, della struttura e della configurazione
del punto di accesso e del client nonché delle configurazioni
software/hardware. La velocità di trasmissione descritta è la velocità
massima teorica specificata dallo standard appropriato - la velocità di
trasmissione effettiva sarà inferiore a quella massima teorica.