Toshiba Portege M800 Manuale d'uso
Pagina 177

Manuale utente
Glossario-13
Glossario
Scheda: scheda di circuiti. Scheda interna contenente componenti
elettronici, chiamati chip, che eseguono una funzione specifica
o potenziano le capacità del sistema.
Schermo RFI (Radio Frequency Interference): schermo metallico
che racchiude le schede a circuiti stampati della stampante o del
computer per evitare le interferenze radiotelevisive. Tutti i computer
generano segnali di radiofrequenza. Le norme FCC regolano la
quantità di segnali che può attraversare lo schermo RFI di un
computer. Per gli usi aziendali è sufficiente un dispositivo di Classe
A, mentre per gli usi domestici vengono utilizzati i dispositivi di
Classe B. I computer portatili Toshiba sono conformi ai requisiti della
Classe B.
SCSI: Small Computer System Interface. Interfaccia standard
per il collegamento di varie categorie di periferiche.
Segnale analogico: segnale le cui caratteristiche, quali l'ampiezza e
la frequenza, variano in proporzione (ovvero in modo analogico)
al valore da trasmettere. Le comunicazioni telefoniche utilizzano
segnali analogici.
Sensore di riconoscimento delle impronte digitali: il sensore
di riconoscimento delle impronte digitali confronta e analizza
le caratteristiche univoche di un'impronta.
Seriale: processi eseguiti singolarmente. Nell'ambito della comunicazioni
significa trasmettere un bit alla volta in modo sequenziale attraverso
un unico canale. Nel computer, la porta seriale offre un'interfaccia
seriale tra il computer e un dispositivo adatto. Confrontare con
parallelo.
SIO: Serial Input/Output. Metodo elettronico utilizzato nella trasmissione
seriale dei dati.
Sistema informatico: combinazione di hardware, software, firmware
e periferiche, assemblati per elaborare dati e ottenere informazioni utili.
Sistema operativo: gruppo di programmi che controlla le funzioni
fondamentali del computer. Le funzioni del sistema operativo
comprendono l'interpretazione dei programmi, la creazione di file
di dati e il controllo della trasmissione e ricezione di dati
(input/output) tra il computer e la memoria e le periferiche.
Software: insieme di programmi, procedure e relativa documentazione
utilizzato su un computer. In particolare, il termine si riferisce
ai programmi che dirigono e controllano le attività del sistema.
Vedere anche hardware.
Stato on-line: stato operativo di una periferica quando è pronta a ricevere
o trasmettere dati.