Sezione mixer – Pioneer DDJ-SR Manuale d'uso
Pagina 11

It
11
Collegamenti
e
nomi
delle
varie
parti
i
Pulsante AUTO LOOP
Premere:
Attiva/disattiva la modalità di looping automatico.
! Durante la riproduzione di loop, questa operazione cancella il
looping.
[SHIFT] + premere:
Consente di passare dalla condizione attiva a quella non attiva. (Loop
Active)
! Anche se la modalità di looping è attiva, se non esiste una posi-
zione di riproduzione nel loop, la riproduzione di loop non ha
luogo.
! Se la posizione di riproduzione entra nel loop attivo, la riprodu-
zione di loop inizia.
! Durante la riproduzione di loop, questa operazione cancella il
looping.
j
Pulsante PAD PLUS ON
Premere:
Attiva e disattiva la modalità Pad Plus.
= Uso della modalità Pad Plus (p.24)
k
Pulsante PAD PLUS TAP
Premere:
Le battute cui si applicano le varie funzioni della modalità Pad Plus
possono essere impostate manualmente.
Se toccato tre volte o più, il ritmo viene calcolato dall’intervallo con
cui il pulsante è stato toccato ed il ritmo viene impostato.
= Cambiamento della modalità del tempo in modalità Pad Plus
(p.26)
[SHIFT] + premere:
Attiva la funzione hold della modalità Pad Plus.
= Uso della funzione hold (p.26)
l
Pulsante KEY LOCK
Premere:
Attiva/disattiva la funzione di blocco dei pulsanti.
Se la funzione di blocco della chiave è attiva, la chiave non cambia
anche se la velocità di riproduzione viene cambiata col cursore
[TEMPO].
! Il suono viene processato digitalmente e perciò la sua qualità
diminuisce.
[SHIFT] + premere:
La gamma di variazione del parametro del cursore [TEMPO] varia ad
ogni pressione del pulsante.
[±8%]
[±16%]
[±50%]
Premere per più di 1 secondo:
Riporta il tempo (BPM) del brano riprodotto al valore originale.
m
Pulsante SLIP
Attiva e disattiva la modalità slip.
= Uso della modalità slip (p.19)
n
Cursore TEMPO
Usare questo per regolare la velocità di riproduzione di un brano.
Sezione mixer
2
1
3
2
1
3
4
5
4
5
a
b
c
6
7
9
8
1
Controllo TRIM
Regola il guadagno di uscita dei vari canali.
2
Controlli EQ (HI, MID, LOW)
Potenzia o riduce le frequenze dei vari canali.
3
Controllo FILTER
Applica l’effetto filtro del rispettivo canale.
Il suono originale viene emesso se il comando si trova al centro.
Girando in senso antiorario: Viene gradualmente diminuita la fre-
quenza di taglio del filtro passa basso.
Girando in senso orario: Viene gradualmente aumentata la frequenza
di taglio del filtro passa alto.
4
Pulsante della cuffia CUE/TAP
Premere:
L’audio dei canali il cui pulsante della cuffia [CUE] è stato premuto
viene riprodotto in cuffia.
! Se il pulsante della cuffia [CUE] viene premuto di nuovo, il moni-
toraggio viene cancellato.
[SHIFT] + premere:
Il tempo del brano è regolabile toccando il pulsante. (Funzione Tap)
! Se la funzione tap viene usata, il display della sezione dei deck
sullo schermo del computer viene sostituito da quello [Beatgrid
Editor]. Per tornare al display precedente della sezione del deck,
fare clic su [Edit Grid] della schermata del computer.
! Per usare la modalità tap, [SYNC PREFERENCE] del menu Serato
DJ [SETUP] deve venire portato su [Smart sync].
5
Fader canali
Movimento:
Regola il livello dei segnali audio emessi da ciascun canale.
[SHIFT] + movimento:
Uso della funzione di apertura in dissolvenza di un canale.
= Uso della funzione di apertura in dissolvenza di un canale (p.22)
6
Interruttore dell’indicatore del livello
Determina se l’indicatore del livello visualizza il livello dei vari canali
o il livello di uscita principale.
7
Indicatore del livello
Visualizza il livello dei vari canali o il livello di uscita principale.