Sezione mixer, Regolazione della qualità dell’audio, Monitoraggio audio in cuffia – Pioneer XDJ-AERO Manuale d'uso
Pagina 21: Nome delle varie p arti e funzioni, 2controlli eq (hi, mid, low), 3controllo trim, 4indicatore level, 5controllo master level, 6pulsante master, 7selettore deck2/phono2/line2

21
It
Nome
delle
varie
p
arti
e
funzioni
Sezione mixer
9
9
9
AUTO MIX
CROSS F.
CURVE
LOW
HI
PHONO1/
DECK1
HEADPHONES
MASTER
LEVEL
LEVEL
MASTER
MIXING
TRIM
HI
MID
LOW
FILTER
LEVEL
CUE
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MASTER
LINE1
CH1
CH1
TRIM
HI
MID
LOW
FILTER
CH2
THRU
CH2
PHONO2/
DECK2
MIC
LEVEL
EQ
LINE2
ON/OFF
MIC
0
9
9
9
9
9
0
1
3 45
f
e
2
2
3
7
8
9
a
b
c
d
j
i
h
g
b
d
6
1
Selettore DECK1/PHONO1/LINE1
Consente di scegliere la sorgente di segnale [CH 1] fra i dispositivi
collegati a questa unità.
! Se regolata su [PHONO/LINE], la sezione del mixer è utilizzabile
come mixer DJ. In questo caso, si può usare la sezione effetti del
rispettivo deck.
2
Controlli EQ (HI, MID, LOW)
Regolano la qualità dei toni dei vari canali.
Regolano [HI] (gamma acuti), [MID] (gamma medi) e [LOW]
(gamma bassi), rispettivamente.
3
Controllo TRIM
Regola il livello dei segnali audio ricevuti da ciascun canale.
4
Indicatore LEVEL
Visualizza i livelli audio dei rispettivi canali.
! Premere il pulsante [MASTER] per cambiare il canale il cui livello
audio è visualizzato.
5
Controllo MASTER LEVEL
Regola il livello di uscita audio dei terminali [MASTER OUT 1] e
[MASTER OUT 2].
6
Pulsante MASTER
Cambia il canale indicato dall’indicatore [LEVEL].
— Se spento: Il livello audio dell’ingresso [
CH 1] (canale 1) e [CH 2]
(canale 2) appare nell’indicatore [LEVEL].
— Se acceso: Il livello audio delle uscite [MASTER OUT 1] e
[MASTER OUT 2] viene visualizzato dall’indicatore [LEVEL].
7
Selettore DECK2/PHONO2/LINE2
Consente di scegliere la sorgente di segnale [CH 2] fra i dispositivi
collegati a questa unità.
! Se regolata su [PHONO/LINE], la sezione del mixer è utilizzabile
come mixer DJ. In questo caso, si può usare la sezione effetti del
rispettivo deck.
8
Controllo MIC LEVEL
Regola il livello dell’audio che arriva al terminale [MIC].
! Usare il comando [MIC ATT.] del pannello posteriore di questa
unità per regolare il livello audio prima di performance DJ.
9
Controllo MIC EQ
Regola la qualità dell’audio dal microfono.
a
Pulsante MIC (ON/OFF)
Accende/spegne il microfono.
b
Controllo FILTER
— Girare in senso orario per applicare il filtro passa alto.
— Girare in senso antiorario per applicare il filtro passa basso.
= Usare la funzione di filtro (p.22)
c
Pulsante AUTO MIX
Attiva e disattiva la funzione auto mix.
= Usare la funzione auto mix (p.26)
d
Fader canali
Regola il livello dei segnali audio emessi da ciascun canale.
e
CROSS F. CURVE (THRU, , ) (selettore della curva
del crossfader)
Cambia la caratteristiche della curva del crossfader.
f
Crossfader
Il suono dei rispettivi canali viene emesso a seconda delle caratteri-
stiche della curva selezionata col selettore [THRU,
,
].
g
Pulsante (CH2)
Viene monitorato il suono di [CH 2].
h
Pulsante (CH1)
Viene monitorato il suono di [CH 1].
i
Controllo HEADPHONES LEVEL
Regola il livello di uscita audio del terminale [PHONES].
j
Controllo HEADPHONES MIXING
Regola il bilanciamento del volume di monitoraggio fra suono del
deck il cui pulsante [
] è stato premuto ed il suono principale.
Regolazione della qualità dell’audio
Girare i controlli [HI], [MID], [LOW] dei vari canali.
! Il suono per quella gamma può venire disattivato completamente
girando il comando del tutto in senso orario (funzione di isolatore).
Monitoraggio audio in cuffia
1 Collegare una cuffia al terminale [PHONES].
Per istruzioni sui collegamenti, vedere Collegamento ai terminali di
ingresso/uscita a pagina 11.
2 Premere il pulsante [ (CH1)] o [ (CH2].
Scegliere il canale da monitorare.
! Questa operazione non è necessaria per monitorare il suono emesso
dai terminali [MASTER OUT 1] e [MASTER OUT 2] (quello del
canale principale).
3 Girare il controllo [HEADPHONES MIXING].
— Se viene girato in senso antiorario: Il volume di [CH 1] e [CH 2]
diviene relativamente più alto.
— Al centro: Il volume dell’audio [CH 1] e [CH 2] è uguale a quello
dell’audio dei terminali [MASTER OUT 1] e [MASTER OUT 2]
(quello del canale principale).
— Se viene girato in senso orario: Il volume del suono emesso
dai terminali [MASTER OUT 1] e ]MASTER OUT 2] (quello del
canale principale) diviene relativamente più alto.