Collegamenti, Collegamento ai terminali di ingresso/uscita, Pannello posteriore, pannello anteriore – Pioneer XDJ-R1 Manuale d'uso
Pagina 10: 1terminali master out 1, 2terminali master out 2, 3terminale di uscita booth, 4presa mic, 5selettore line, portable player, 6terminali aux in, 7selettore line, phono

10
It
Collegamenti
! Collegare il cavo di alimentazione dopo che tutti i collegamenti fra dispositivi sono stati fatti.
Prima di fare o modificare collegamenti, non mancare di spegnere l’apparecchio e di scollegare il cavo di alimentazione.
Consultare le istruzioni per l’uso del componente da collegare.
! Usare solo il cavo di alimentazione accluso.
Collegamento ai terminali di ingresso/uscita
Pannello posteriore, pannello anteriore
MIC
BOOTH
OUT
MASTER
OUT 2
L
R
L
R
R
L
MASTER OUT 1
PHONO LINE
PHONO 2 / LINE 2
L
R
LINE
AUX IN
0 dB
L
R
12 dB
USB
AC IN
SIGNAL
GND
PHONO LINE
PHONO 1 / LINE 1
L
R
4
1
3
2
5
7
9
8
6
a 7
b
8
c
d
e
R L
R L
Microfono
Amplificatore di
potenza, diffusori
autoalimentati, ecc
Amplificatore
di potenza
(di monitoraggio
in cabina)
R L
R L
Lettore DJ
Dispositivi
portatili audio
R
L
Cuffia
Ad una presa
Lettore analogico
Software
DJ
Computer
R
L
Pannello posteriore
Pannello anteriore
Amplificatore di
potenza, diffusori
autoalimentati,
ecc
1
Terminali MASTER OUT 1
Collegare qui amplificatori, diffusori attivi, ecc.
Usare queste uscite come uscite bilanciate. Fare attenzione a non
collegare accidentalmente il cavo di alimentazione di un’altra
unità.
2
Terminali MASTER OUT 2
Collegare qui amplificatori, diffusori attivi, ecc.
3
Terminale di uscita BOOTH
Questo è un terminale di uscita per un monitor da cabina.
4
Presa MIC
Collega un microfono qui.
5
Selettore LINE, PORTABLE PLAYER
Scegliere la posizione a seconda del livello di ingresso audio dei
terminali [AUX].
6
Terminali AUX IN
Collegare qui un dispositivo con uscita a livello di linea (ad esempio
un lettore DJ) o uno a basso guadagno (ad esempio un lettore audio
portatile). Cambiare il guadagno di ingresso dei terminali a seconda
del dispositivo collegato facendo uso del selettore [LINE, PORTABLE
PLAYER] del pannello posteriore di questa unità.
7
Selettore LINE, PHONO
Commuta la funzione dei terminali [PHONO/LINE].
8
Terminali PHONO1/LINE1 e PHONO2/LINE2
Collegare qui un dispositivo di uscita fono (ad esempio un giradischi
analogico (con cartucce MM), ecc.) o uno di uscita in linea (lettore
DJ, ecc.). Cambiare la funzione dei terminali a seconda del disposi-
tivo collegato facendo uso del selettore [LINE, PHONO] del pannello
posteriore di questa unità.
9
Stand per smartphone
Qui è possibile impostare un dispositivo mobile.
Per istruzioni di fissaggio dello stand per smartphone, vedere
Installazione dello stand per smartphone a pagina 4.
a
Terminale SIGNAL GND
Collega qui il filo di terra di lettori analogici. Questo aiuta a ridurre il
rumore quando si usano lettori analogici.
b
Terminale USB
Collegare ad un computer.
! Gli hub USB non possono essere utilizzati.
! Per mantenere prestazioni ottimali, collegare direttamente que-
sta unità ed ed il computer facendo uso del cavo USB accluso.
c
AC IN
Da collegare ad una presa di corrente.
Collegare il cavo di alimentazione dopo che tutti i collegamenti fra
dispositivi sono stati fatti.
Usare solo il cavo di alimentazione accluso.
d
Slot di sicurezza Kensington
e
Prese PHONES
Collegare qui una cuffia.
È possibile usare sia spinotti stereo (Ø 6,3 mm) e mini spine fono
stereo (Ø 3,5 mm).
! Sono presenti due terminali di uscita (uno con una presa fono
stereo ed uno con una presa fono mini), ma non usare ambedue
contemporaneamente. Se uno viene collegato o scollegato men-
tre l’altro è in uso, il volume di riproduzione dell’altro può aumen-
tare o diminuire bruscamente.