Sezione deck, 2manopola selettrice, 3pulsante back (panel) – Pioneer DDJ-SB Manuale d'uso
Pagina 8: 2jog dial, 3pulsante key lock (tempo range), 4pulsante vinyl (slip), 5pulsante della modalità hot cue, 6pulsante della modalità auto loop, 7pulsante della modalità manual loop, 8pulsante della modalità sampler

It
8
2
Manopola selettrice
Ruotare:
l cursore nella libreria, pannelloo dei crate, ecc., si muove in su o giù.
Premere:
Quando il cursore si trova nel pannello dei crate, sposta il cursore
alla libreria.
Il cursore passa dal pannello dei crate alla libreria o l’opposto ad
ogni pressione della manopola selettrice.
Il cursore del pannello [Files] si porta ad un livello inferiore.
3
Pulsante BACK (PANEL)
Premere:
Quando il cursore è posizionato nel pannello dei crate, apre oppure
chiude i subcrate.
Quando il cursore si trova nella libreria, sposta il cursore nel pan-
nello dei crate.
Il cursore del pannello [Files] si porta ad un livello superiore.
[SHIFT] + premere:
Serato DJ
La visualizzazione del pannello cambia nell’ordine seguente ad ogni
pressione del pulsante.
Visualizzazione del pannello spenta
l pannello [REC] l pannello
[FX]
l pannello [SP-6] l Visualizzazione del pannello spenta ...
Sezione deck
La sezione dei deck viene usata per controllare i due deck. I comandi e
pulsanti di controllo del deck 1 si trovano sulla sinistra del controller,
quelli del deck 2 sulla destra.
1
TEMPO
LEVEL
KEY
LOCK
VINYL
MIC
LEVEL
MIC
HOT CUE
AUTO LOOP
CUE
SAMPLER
FWD
REV
MANUAL LOOP
TEMPO
RANGE
SLIP
IN
ROLL
HOTLOOP
BANK
SHIFT
SYNC
OFF
OUT
EXIT
1/2X
SELECT
SELECT
SELECT
BEATS
0
2
3
HOTCUE 5-8
1
2
3
4
5
a
b
c
d
6
7
8
9
b
c
d
a
1
Cursore TEMPO
Usare questo per regolare la velocità di riproduzione di un brano.
2
Jog dial
Girare la cima:
A modalità vinile attivata, l’operazione di scratch è possibile.
A modalità vinile spenta, l’operazione pitch bend (regolazione della
velocità di riproduzione) è possibile.
Girare la sezione esterna:
L’operazione pitch bend (regolazione della velocità di riproduzione)
è possibile.
[SHIFT] + rotazione della cima:
Se la jog dial viene girata mentre si preme [SHIFT] durante la ripro-
duzione, il brano viene fatto avanzare/indietreggiare rapidamente.
3
Pulsante KEY LOCK (TEMPO RANGE)
Premere:
Attiva/disattiva la funzione di blocco dei pulsanti.
Se la funzione di blocco della chiave è attiva, la chiave non cambia
anche se la velocità di riproduzione viene cambiata col cursore
[TEMPO].
! Il suono viene processato digitalmente e perciò la sua qualità
diminuisce.
[SHIFT] + premere:
La gamma di variazione del parametro del cursore [TEMPO] varia ad
ogni pressione del pulsante.
[±8%]
[±16%]
[±50%]
4
Pulsante VINYL (SLIP)
Questo attiva e disattiva la modalità vinile.
[SHIFT] + premere:
Serato DJ
Attiva e disattiva la modalità slip.
5
Pulsante della modalità HOT CUE
Premere:
Imposta la modalità hot cue.
[SHIFT] + premere:
Serato DJ
Imposta la modalità hot cue 5–8.
6
Pulsante della modalità AUTO LOOP
Premere:
Imposta la modalità auto loop.
[SHIFT] + premere:
Serato DJ
Imposta la modalità roll.
7
Pulsante della modalità MANUAL LOOP
Premere:
Imposta la modalità manual loop.
[SHIFT] + premere:
Serato DJ
Imposta la modalità hot loop.
8
Pulsante della modalità SAMPLER
Premere:
Imposta la modalità sampler.
[SHIFT] + premere:
Serato DJ
Imposta la modalità bank.
9
Performance pad
a Performance pad 1
b Performance pad 2
c Performance pad 3
d Performance pad 4
I pad consentono varie performance.
= Uso dei performance pad (p.14)
a
Pulsante f
Premere:
Usare questo per riprodurre/portare in pausa dei brani.
b
Pulsante CUE ( )
Premere:
Viene usato per impostare, riprodurre e richiamare i cue point
temporanei.
! Quando si preme [CUE ( )] durante la pausa, il cue point tem-
poraneo viene impostato.