Terminologia 56, Terminologia, Informazioni supplementari – Pioneer DEH-P77MP Manuale d'uso
Pagina 56

Terminologia
Formato ISO9660
Lo standard internazionale per la logica di for-
mato delle cartelle e dei file nei CD-ROM. Per
il formato ISO9660 sussistono i due seguenti
livelli di limitazioni.
Livello 1:
Il nome del file è in formato 8.3 (il nome è for-
mato da un massimo di 8 caratteri, di mezzo
byte in lettere maiuscole anglosassoni e da ca-
ratteri numerici di mezzo byte e del segno _,
con un estensione file di tre caratteri.)
Livello 2:
Il nome file può avere un massimo di 31 carat-
teri (incluso il segno di separazione . e le-
stensione file). Ciascuna cartella contiene
meno di 8 gerarchie.
Formati estesi
Joliet:
I nomi file possono avere un massimo di 64
caratteri.
Romeo:
I nomi file possono avere un massimo di 128
caratteri.
m3u
Le liste di riproduzione create utilizzando il
software WINAMP hanno unestensione file
lista di riproduzione (.m3u).
MP3
MP3 è labbreviazione di MPEG Audio Layer 3,
uno standard di compressione audio definito
da un gruppo di lavoro (MPEG) dellorganizza-
zione ISO (International Standards Organiza-
tion). Lo standard MP3 consente di
comprimere dati audio a circa 1/10 del livello
di un disco convenzionale.
Multi-sessione
Per multi-sessione si intende un metodo di re-
gistrazione che consente di registrare succes-
sivamente dati supplementari. Quando si
registrano dati su CD-ROM, CD-R o CD-RW,
ecc., tutti i dati, dallinizio alla fine, vengono
gestiti come ununità o una sessione singola.
Il metodo multi-sessione è un metodo che
consente di registrare in un disco almeno 2
sessioni.
Scrittura a pacchetti
Termine generale che si riferisce al metodo di
scrittura su CD-R, ecc. e al tempo necessario
per un file, analogamente a quanto avviene
per i file su dischi floppy o dischi rigidi.
Tag ID3
Si riferisce a un metodo utilizzato per incorpo-
rare informazioni relative ai brani nei file MP3.
Queste informazioni incorporate possono in-
cludere il titolo del brano, il nome degli artisti,
il titolo dellalbum, il genere musicale, lanno
di produzione, commenti e altri dati. È possibi-
le modificare liberamente i contenuti utilizzan-
do software con funzioni di modifica Tag ID3.
Sebbene le tag presentano limitazioni relative
al numero di caratteri, è possibile visualizzare
le informazioni quando il brano viene riprodot-
to.
VBR
VBR è lacronimo di variable bit rate, velocità
bit variabile. Generalmente parlando, la velo-
cità bit costante (constant bit rate, CBR) è più
diffusamente utilizzata. Tuttavia, regolando la
velocità in bit in base alle esigenze della com-
pressione audio, è possibile ottenere una qua-
lità audio che privilegi la compressione.
Velocità in bit
Esprime il volume dei dati trasmessi al secon-
do o unità bps (bit per secondo). Più alta la ve-
locità, maggiore sarà la quantità di
informazioni disponibili per la riproduzione
audio. Utilizzando lo stesso metodo di codifica
(come lo standard MP3), la qualità audio è di-
rettamente proporzionale alla velocità.
Informazioni
supplementari
It
56
Appendice