Impostazioni dell’audio surround, Impostazioni dell’audio surround 05, Capitolo 5 – Pioneer RCS-404H Manuale d'uso
Pagina 31: Uso del menù setup, Italiano, Impostazione del livello dei canali, Impostazione della distanza del diffusore, Controllo di gamma dinamica

Impostazioni dell’audio Surround
05
31
It
Italiano
Capitolo 5
Impostazioni dell’audio Surround
Importante
• Per avere accesso alle funzioni verdi del
telecomando, portare il cursore da
MAIN a SUB.
Uso del menù Setup
Con il menu Setup potete avere acceso a tutte le
impostazioni surround del sistema
1
, comprese quelle del
livello dei canali, delle distanze dei diffusori, della
regolazione della gamma dinamica e della riproduzione
audio a due canali mono.
Per controllare il menu Setup, usare i seguenti pulsanti.
Impostazione del livello dei canali
La caratteristica Auto MCACC (vedi pagina 23) dovrebbe
produrre il suono migliore possibile. Potrebbe accadere
però che successive regolazioni manuali del livello dei
canali possano produrre risultati migliori.
Questo metodo di impostazione del livello dei canali
permette di riprodurre un segnale e regolare il livello di
ciascuno dei canali. Tenere presente che le impostazioni
dei livelli dei canali per la riproduzione stereo sono
indipendenti dalle impostazioni di surround.
Un altro metodo di impostazione dei livelli dei canali e
usare un segnale di test. Per maggiori dettagli,
consultare la sezione Regolazione del livello dei canali
usando il segnale di prova a pagina 32.
1
Scegliere una sorgente stereo o multicanale.
2
Premere SETUP.
3
Usare i pulsanti
/ per scegliere CH LEVEL, poi
premere ENTER.
4
Usare
/ per scegliere un canale e / per
regolarne il livello.
• Potete regolare il livello di ciascun canale di ± 10 dB.
• Se il sistema si trova in modalità Stereo o Virtual,
oppure se una sorgente stereo viene riprodotta in
modalità Auto, potreste non riuscire a regolare i
canali centrale o surround.
5
Premere ENTER una volta terminato.
• Se si usa di nuovo la modalità Auto MCACC, essa
cancella le regolazioni qui fatte.
Impostazione della distanza del diffusore
La caratteristica Auto MCACC (vedi pagina 23) dovrebbe
produrre il suono migliore possibile. Potrebbe accadere
però che successive regolazioni manuali della distanza
dei diffusori possano produrre risultati migliori.
Impostare la distanza di ciascun diffusore sedendo nella
posizione normale di ascolto.
1
Premere SETUP.
2
Usare i pulsanti
/ per scegliere DISTANCE,
poi premere ENTER.
3
Usare
/ per scegliere un diffusore, quindi /
per regolarne la distanza.
Regolare i seguenti diffusori:
•
L – Diffusore anteriore sinistro
•
C – Diffusore centrale
•
R – Diffusore anteriore destro
•
SR – Diffusore surround destro
•
SL – Diffusore surround sinistro
•
SW – Subwoofer
Ogni diffusore va regolato tra
0,3 m e 9,0 m.
4
Premere ENTER una volta terminato.
• Se si usa di nuovo la modalità Auto MCACC, essa
cancella le regolazioni qui fatte.
Controllo di gamma dinamica
2
Durante la visione di video Dolby Digital o DTS a basso
volume, i bassi - comprese parti del dialogo – possono
essere difficili da sentire. Usando le impostazioni
Dynamic Range Control (DRC) potete rafforzare i bassi
riducendo le alte frequenze.
L’impostazione Dynamic Range Control funziona solo
con le tracce audio Dolby Digital ed alcune tracce audio
DTS.
1
Premere SETUP.
2
Usare i pulsanti
/ per scegliere DRC, poi
premere ENTER.
3
Usare
/ per scegliere un’impostazione.
Scegliere una delle seguenti opzioni:
•
DRC OFF (predefinita) – Nessuna regolazione della
gamma dinamica (da usare per l’ascolto a volume
normale)
Nota
1 Col menu Setup potete fare altre impostazioni. Esse sono spiegate in Ascolto della radio a pagina 29 e in Informazioni aggiuntive a pagina 37.
SETUP
MCACC
SURROUND ADVANCED
SOUND
TV/DVD
SLEEP
INPUT
MAIN
SUB
CHANNEL
TV CONTROL
RDS DISP
AXD7442
VOLUME
DISPLAY
CLEAR
JUKE BOX
TEST TONE VIDEO IN
SR
+
ONE TOUCH COPY
MENU
ENTER
/
/
TIMER REC REC MODE
1
2
3
4
5
6
7
8
0
+
+
–
–
9
2 Questa impostazione ha effetto sull’uscita dei diffusori. Una caratteristica simile di regolazione è disponibile col masterizzatore DVD—vedere
Audio DRC a pagina 131