Regolazione delle curve dell’equalizzatore, Regolazione dei bassi e degli alti 90, Regolazione dei bassi e degli alti – Pioneer AVIC-X1 Manuale d'uso
Pagina 92

90
Capitolo 8
AV
Personalizzazione Impostazione
della Sorgente Audio
➲ Impostazione dell’uscita posteriore e del
controller del subwoofer
2
Toccare oppure per regolare il bilan-
ciamento anteriore/posteriore dei diffu-
sori.
Ogni volta che toccate oppure si sposta il
bilanciamento anteriore/posteriore dei diffu-
sori verso l’anteriore o il posteriore.
FRONT:15 — REAR:15 viene visualizzato
quando il bilanciamento anteriore/posteriore
dei diffusori si sposta da anteriore a poste-
riore.
FR:00 è l’impostazione corretta quando ven-
gono utilizzati soltanto due diffusori.
Quando l’impostazione dell’uscita posteriore
è REAR SP SUB. W, non è possibile rego-
lare il bilanciamento anteriore/posteriore dei
diffusori.
➲ Impostazione dell’uscita posteriore e del
controller del subwoofer
3
Toccando oppure si regola il bilancia-
mento sinistra/destra dei diffusori.
Ogni volta che toccate oppure si sposta il
bilanciamento sinistra/destra dei diffusori
verso sinistra o destra.
LEFT:09 — RIGHT:09 viene visualizzato
quando il bilanciamento sinistra/destra dei
diffusori si sposta da sinistra a destra.
Regolazione delle curve
dell’equalizzatore
Potete regolare l’impostazione della curva
dell’equalizzatore attualmente selezionata come
desiderate. Le impostazioni della curva dell’equa-
lizzatore regolate vengono memorizzate in
CUSTOM.
• Potete regolare la frequenza centrale, il livello
ed il fattore Q (caratteristiche della curva) di
ciascuna banda della curva attualmente sele-
zionata (LOW/MID/HIGH).
• BAND :
Potete selezionare la banda dell’equalizzatore.
• LEVEL :
Potete selezionare il livello in decibel (dB)
dell’EQ selezionato.
• FREQUENCY :
Potete selezionare quale frequenza impostare
come frequenza centrale.
• Q FACTOR :
Potete selezionare i dettagli delle caratteristi-
che della curva.
1
Toccare “EQ MENU” nel menu AUDIO.
2
Toccare oppure per selezionare la
banda dell’equalizzatore da regolare.
Ogni volta che toccate oppure vengono
selezionate le bande dell’equalizzatore
nell’ordine seguente:
LOW (bassa) — MID (media) — HIGH (alta)
3
Toccare “+” oppure “–” per regolare il
livello della banda dell’equalizzatore.
Ogni volta che toccate “+” oppure “–”
aumenta o diminuisce il livello della banda di
equalizzazione.
+6 — –6 viene visualizzato quando il livello
viene aumentato o diminuito.
4
Toccare oppure per selezionare la fre-
quenza desiderata.
Toccare oppure fino a che la frequenza
desiderata appare sul visore.
Bassa: 40 — 80 — 100 — 160 (Hz)
Media: 200 — 500 — 1k — 2k (Hz)
Alta: 3,15k — 8k — 10k — 12,5k (Hz)
5
Toccare oppure per selezionare il fat-
tore Q desiderato.
Toccare oppure fino a che il fattore Q
desiderato appare nel visore.
2WIDE — 1WIDE — 1NARROW —
2NARROW
❒ Voi eseguite delle regolazioni, la curva
CUSTOM viene aggiornata.
Regolazione dei bassi e degli
alti
Usare questa funzione per regolare i bassi o e gli
acuti. L’abilità nella selezione della frequenza e
del livello Vi fornisce un buon controllo sul bilan-
ciamento dei toni dell’audio.
Le schermate di regolazione di bassi ed acuti Vi
consentono di ridurre o potenziare le frequenze
nella seguente zona;
Bassi: 40, 63, 100, 160 (Hz)
Acuti: 2,5K, 4K, 6,3K, 10K (Hz)
• Se EQ-EX è attivato e CUSTOM viene selezio-
nata come la curva dell’equalizzatore, potete
regolare le impostazioni di bassi ed acuti.
Regolazione dell’audio