X.over, Livello del canale – Pioneer VSX-422-K Manuale d'uso
Pagina 29

Home Menu
6
6
29
•
Front
– Selezionare LARGE se gli diffusori anteriori
riproducono efficacemente le basse frequenze oppure se
non è stato collegato un subwoofer. Selezionare SMALL
per inviare le basse frequenze al subwoofer.
•
Center
– Selezionare LARGE se il diffusore centrale
riproduce efficacemente le basse frequenze oppure
selezionare SMALL per inviare le basse frequenze ad altri
diffusori o al subwoofer. Se non è stato collegato un
altoparlante centrale, scegliere NO (il canale centrale viene
inviato agli altri altoparlanti).
•
Front Height
– Selezionate LARGE se i vostri altoparlanti
alti anteriori riproducono effettivamente frequenze basse.
Selezionare SMALL per inviare le basse frequenze ad altri
diffusori o al subwoofer. Se non connettete gli altoparlanti
alti anteriori, scegliete NO.
-
Potete regolare solo l’impostazione Front Height se Pre
Out Setting
è impostato su Height.
•
Surr
– Selezionare LARGE se gli diffusori surround
riproducono efficacemente le basse frequenze. Selezionare
SMALL
per inviare le basse frequenze ad altri diffusori o al
subwoofer. Se non sono stati collegati altoparlanti
surround, scegliere NO (il suono dei canali surround viene
inviato agli altri altoparlanti).
•
Surr. Back
– Selezionare il numero degli altoparlanti
surround posteriori in uso (uno, due o nessuno).
Selezionare LARGE se i altoparlanti surround posteriori
riproducono in modo efficace le frequenze basse.
Selezionare SMALL per inviare le basse frequenze ad altri
diffusori o al subwoofer. Se non sono stati collegati gli
diffusori surround posteriori, selezionare NO.
-
Potete regolare solo l’impostazione Surr. Back se Pre
Out Setting
è impostato su Surr. Back.
-
Se selezionate solo un altoparlante surround posteriore,
assicuratevi che l’amplificatore supplementare sia
agganciato al terminale PRE OUT L (Single).
•
Subwoofer
– I segnali LFE e le basse frequenze dei canali
impostati su SMALL sono emessi dal subwoofer se è
selezionato YES (vedi le note sotto). Scegliere
l’impostazione PLUS se si desidera che il suono dei bassi
venga emesso continuamente dal subwoofer o se si
desiderano bassi più profondi (le basse frequenze
normalmente riprodotte dagli altoparlanti anteriori e
centrale vengono inviate anche al subwoofer). Se non è
stato collegato un subwoofer, scegliere NO (le basse
frequenze vengono emesse da altri diffusori).
4
Al termine, premere
RETURN
.
La schermata ritorna al menù Manual SP Setup.
Nota
•
Se si seleziona SMALL per gli altoparlanti anteriori, il
subwoofer verrà automaticamente impostato su YES.
Inoltre, gli altoparlanti centrali, surround, surround
posteriori e alti anteriori non possono essere impostati su
LARGE
se gli altoparlanti anteriori sono impostati su
SMALL
. In questo caso, tutte le basse frequenze vengono
inviate al subwoofer.
•
Se i altoparlanti surround sono impostati su NO, i
altoparlanti surround posteriori saranno anch’essi
automaticamente impostati su NO.
•
Se si dispone di un subwoofer e si preferiscono bassi
potenti, può sembrare logico selezionare LARGE per gli
diffusori anteriori e PLUS per il subwoofer. Il livello dei bassi
emessi potrebbe tuttavia non essere ottimale. Secondo
l’ubicazione degli altoparlanti nella stanza, potete notare
una diminuzione della quantità dei bassi per via della
cancellazione delle basse frequenze. In tal caso, provare a
cambiare la posizione o la direzione degli diffusori. Se non
è possibile ottenere risultati soddisfacenti, ascoltare la
risposta dei bassi con l’impostazione PLUS e YES o con gli
diffusori anteriori impostati su LARGE e SMALL
alternativamente e scegliere il suono preferito. In caso di
problemi, l’opzione più facile consiste nell’inviare tutti i
suoni dei bassi al subwoofer selezionando SMALL per i
diffusori anteriori.
X.Over
•
Impostazione predefinita: 100Hz
Questa impostazione definisce il limite tra i suoni dei bassi
riprodotti dagli altoparlanti selezionati come LARGE, o dal
subwoofer, e i suoni dei bassi riprodotti dagli altoparlanti
selezionati come SMALL. Definisce inoltre la posizione del
limite per i suoni dei bassi nel canale LFE.
•
Per ulteriori informazioni sulla selezione dei formati degli
altoparlanti, vedi
Impostazione degli diffusori a pagina 28
.
1
Scegliere ‘Manual SP Setup’ da Home Menu.
2
Scegliere ‘X.Over’ dal menu Manual SP Setup.
3
Selezionare il punto di taglio della frequenza.
Le frequenze sotto il punto di taglio saranno trasmesse al
subwoofer (o altoparlanti LARGE).
4
Al termine, premere
RETURN
.
La schermata ritorna al menù Manual SP Setup.
Livello del canale
Utilizzando le impostazioni del livello del canale è possibile
regolare il bilanciamento generale del sistema di diffusori.
Questo fattore è molto importante nell’impostazione di un
sistema home theater.
ATTENZIONE
•
I toni di prova utilizzati nell’impostazione di livello canale
vengono emessi a volume elevato.
1
Scegliere ‘Manual SP Setup’ da Home Menu.
2
Scegliere ‘Channel Level’ dal menu Manual SP Setup.
3
Selezionare un’opzione d’impostazione.
•
Manual
– Consente di spostare automaticamente il
tono di prova da diffusore ad diffusore e di regolare i
livelli dei singoli canali.
2.Manual SP Setup
Return
a.Speaker Setting
b.X.Over
c.Channel Level
d.Speaker Distance
2b.X.Over
Return
Frequency
100Hz
2.Manual SP Setup
Return
a.Speaker Setting
b.X.Over
c.Channel Level
d.Speaker Distance
2c.Channel Level
Test Tone
Manual
ENTER:Next
Return