Punti da ricordare, Punti da ricordare -2 – Xerox DocuColor 240-250 con Xerox FreeFlow DXP250-15627 Manuale d'uso
Pagina 54

Problemi e soluzioni
5-2
Guida a Gestione colori
Qualora i primi due casi non siano la causa del problema di
creazione immagine, verificare una terza possibilità: potrebbe
esserci una mancata corrispondenza del colore di origine tra lo
spazio colore di entrata del lavoro e della coda. Ad esempio, se il
rendering previsto del lavoro è relativo a un documento CMYK
originariamente programmato per una stampante SWOP, è
necessario selezionare “SWOP Patinato CMYK” come spazio
colore CMYK di origine. Se in Lavoro - Proprietà è selezionato
FOGRA Lucido e in Coda - Proprietà è selezionato SWOP
CMYK, esiste un conflitto di corrispondenza.
Punti da ricordare
Riepilogo di punti importanti da tenere in considerazione:
•
Le registrazioni del colore sono eseguite in PCS (XYZ),
richiamando sempre il percorso ICC.
•
La calibratura e le TRC utente sono sempre applicate a livello
di hardware. Quindi non incidono sulle prestazioni RIP o sul
percorso colore.
•
Il percorso migliorato Xerox fornisce sempre prestazioni RIP
migliorate e una qualità immagine più elevata.
•
L'utilizzo di profili preinstallati e tabelle LUT (Look Up Tables)
è sufficiente per la maggior parte dei lavori personalizzati e
per la maggior parte dei supporti.
•
La creazione e l'utilizzo di profili richiama sempre il percorso
ICC.
•
Quando si utilizzano file privi di tag, accertarsi che sia
selezionato lo spazio RGB o CMYK di origine appropriato per
la coda o per il lavoro.
•
Se esiste una mancata corrispondenza tra CMYK di origine e
l'emulazione di destinazione, i risultati non sono prevedibili.
•
La maggior parte dei file PDF hanno la colorimetria relativa
prevista specificata nel file. Per modificare il rendering, è
necessario selezionare una priorità coda o lavoro.