Xerox WorkCentre M123-M128-15214 Manuale d'uso
Pagina 368

18 Glossario
368
Xerox CopyCentre/WorkCentre/WorkCentre Pro 123/128/133 - Guida per l’utente
Archivio
Area di memorizzazione permanente per i documenti in
formato elettronico.
Area stampabile
La zona della pagina in cui può essere riprodotta l'immagine.
Auditron
Sistema di contabilizzazione integrato della macchina.
L'Auditron è in grado di gestire l’uso complessivo della
macchina, l'uso da parte dei singoli account o l'uso delle
singole funzioni.
Azzeramento automatico
Se per un determinato periodo di tempo rimane inattiva, la
macchina entra in modalità standby.
B4
Carta di formato 364 × 257 mm.
B5
Carta di formato 257 × 182 mm.
BPS
Acronimo di Bits Per Second (bit al secondo). Misura la
velocità con cui un modem trasmette o riceve i dati.
Buffer dei dati in entrata
Il buffer è l'area in cui vengono temporaneamente
memorizzati i dati inviati dai client. Aumentando la capacità
del buffer si diminuisce il tempo durante il quale il client
rimane collegato alla macchina.
Buffer di stampa
Area in cui vengono elaborati e memorizzati i dati di stampa.
Caratteri speciali
Speciali caratteri di selezione attivi sulle macchine Xerox
dotate di mailbox fax.
Carta non standard
Formati carta personalizzati con larghezza compresa tra 89 e
297 mm e lunghezza tra 99 e 432 mm per le copie fronte, e tra
89 e 97 mm e 127 e 432 mm per le copie fronte/retro. I formati
carta accettati variano in base al vassoio utilizzato.
Cartuccia fotoricettore
Cartuccia sostituibile dal cliente che contiene un tamburo al
suo interno. Prima di essere trasferita su carta, l'immagine si
forma sul tamburo della cartuccia.
Cartuccia toner
Contenitore di toner, vale a dire del pigmento in polvere che si
trasforma in inchiostro dopo l'applicazione di una carica
elettrostatica e la fusione. La cartuccia toner può essere
sostituita dal cliente.
Coda
Area di memorizzazione temporanea in cui sostano i lavori in
attesa di essere stampati.
Codice di errore
Codice visualizzato sul pannello comandi o stampato in un
rapporto quando si verifica un errore sulla macchina.
Comunicazione codice F
Procedure di comunicazione approvate dall'ente CIAJ
giapponese per l'uso di T.30* (standard ITU-T). Le procedure
Codice F permettono alle macchine che ne sono dotate di
attivare varie altre funzioni collegate. (* raccomandazione
ITU-T)