Konica Minolta bizhub PRO 1050P Manuale d'uso
Pagina 403

Strumento di utilità
12
Controller stampante bizhub PRO 1050
12-43
Configurazione di una stampante remota BSD per l'uso dell'LPD
Per configurare una stampante remota sull'host che invia i lavori alla scheda
interfaccia di rete utilizzando l'LPD residente su stampante, aggiungere una
voce al file /etc/printcap sull'host per ogni stampante utilizzata. Eseguire la
seguente procedura:
1
Aprire il file /etc/printcap.
Creare una voce nominando la scheda interfaccia di rete come host
remoto e PORT1 come nome stampante remota. Un esempio tipico di
voce printcap è il seguente:
<nome_stampante>\ (per esempio, lprprinter)
:lp=:\
:rm=<host_remoto>:\ (per esempio, il nome immesso in /etc/hosts)
:rp=PORT1:\
:sd=/usr/spool/lpd/<nome_stampante>:
(per esempio, directory spool sul sistema utilizzato per effettuare lo
spooling dei dati e dei
file di controllo)
2
Creare la directory di spooling. Per esempio, digitare:
mkdir /usr/spool/lpd/<nome_stampante>
La voce invierà i lavori nello spooler in /usr/spool/lpd/
<nome_stampante> alla stampante designata come
<nome_stampante> per essere stampati presso la PORTA 1
(collegamento interno alla stampante) della scheda interfaccia di rete
designata come <host_remoto>.
3
Per stampare tramite lo spooler, usare il comando lpr. Digitare:
lpr-P <nome_stampante> < nome_file>
Viene effettuata l'installazione e le procedure di controllo. Ora si è
pronti per la stampa.