4 glossario, Glossario -15 – Konica Minolta bizhub PRO 950 Manuale d'uso
Pagina 297

bizhub PRO 950 (Version 2)
9-15
Appendice
9
9.4
Glossario
Pulsante
Funzione
10BASE-T/100BASE-TX/10
00BASE-TX
Tipologie di specifiche dei requisiti standard Ethernet.
Sono usati cavi costituiti da due vergelle in rame.
La velocità di comunicazione è pari a 10 Mbps con 10Base-T, 100 Mbps con
100Base-TX, e 1000 Mbps con 1000Base-TX.
APOP
Abbreviazione per Autenticazione Post Office Protocol. È un metodo di autenticazione
di ulteriore protezione, che cifra la password; Il POP ordinario utilizza una password
non criptata che è utilizzata per ricevere E-mail.
Browser web
Software per accedere alle pagine Web. Internet Explorer, Netscape Navigator, ecc.
sono esempi di browser.
Client
Un Computer che utilizza servizi forniti da server attraverso la rete.
DHCP
Abbreviazione di Dynamic Host Configuration Protocol.
È un protocollo per una macchina client sulla rete TCP/IP, che rileva automaticamente
le impostazioni per la rete da un server.
Solamente attraverso il controllo degli Indirizzi IP per i client DHCP, assieme al server
DHCP, è possibile instaurare facilmente una rete, senza incorrere in indirizzi duplicati.
DNS
Abbreviazione di Domain Name System.
È un sistema per acquisire un indirizzo IP appropriato dal nome dell'host nell'ambiente
di rete. Gli utenti possono specificare il nome dell'host invece dell'indirizzo IP, difficile
da memorizzare, per identificare e accedere ad un altro computer della rete.
Driver Stampante
Software che funge da intermediario tra il computer e la stampante.
FTP
Abbreviazione di File Transfer Protocol. È un protocollo utilizzato per trasferire file tra-
mite le reti TCP/IP, quali Internet, Intranet, ecc.
Gateway
Hardware o software che serve quale punto di contatto per le reti. Non solo connette,
ma converte anche i formati, gli indirizzi, i protocolli, ecc. dei dati, in base alla rete alla
quale ci si vuole connettere.
Hard disk
Dispositivo di salvataggio di massa dei dati.
I dati vengono conservati anche qualora l'alimentazione elettrica non dovesse essere
fornita.
HTTP
Abbreviazione di HyperText Transfer Protocol. È un protocollo utilizzato per trasmet-
tere o ricevere dati tra un web server ed un client (web browser, ecc.). Consente inoltre
di scambiare i file di immagine, audio, di animazione ecc. correlati al documento, in-
sieme al formato di espressione e ad altre informazioni.
Indirizzo IP
È un codice (indirizzo) che individui i singoli dispositivi di rete in Internet. Comprende
4 gruppi di numeri di 3 cifre al massimo come 192.168.1.10. A tutti i computer e agli
altri dispositivi connessi a Internet è assegnato un indirizzo IP.
IPP
Abbreviazione di Internet Printing Protocol. È un protocollo utilizzato per controllare la
trasmissione e la ricezione di dati di stampa o dispositivi di stampa attraverso Internet
o altre reti TCP/IP. I dati possono essere trasmessi ad una stampante remota tramite
Internet e venire stampanti con la stessa.
LAN
Abbreviazione di Local Area Network. È una rete che collega computer sullo stesso
piano, nello stesso edificio, in edifici attigui, ecc.
LDAP
Abbreviazione di Lightweight Directory Access Protocol. Si tratta di una serie di proto-
colli utilizzati per accedere a server di database su una rete TCP/IP, come ad esempio
Internet o Intranet, al fine di ricavare informazioni relative all'indirizzo e-mail o all'am-
biente degli utenti di rete.
LPR/LPD
Abbreviazione di Line Printer Request/Line Printer Daemon.
una tipologia di stampa effettuata attraverso una rete del sistema di WindowsNT o del
sistema UNIX. I dati di stampa provenienti da Windows o UNIX possono essere tra-
smessi ad una stampante, tramite una rete che utilizza il protocollo TCP/IP.
Memoria
Unità per il salvataggio temporaneo di dati.
I dati contenuti in alcune memorie vengono cancellati se viene a mancare l'alimenta-
zione elettrica, in altri tipi di memorie questo non avviene.
NDS
Abbreviazione di Novell Directory Service.
Risorse condivise sulla rete, quali server, stampanti, informazioni utente, ecc. o infor-
mazioni quali facoltà di accesso a tali risorse di ogni utente, possono essere control-
late centralmente in una struttura gerarchica.
NetWare
Sistema Operativo di rete sviluppato da Novell.
Utilizza NetWare IPX/SPX quale protocollo di trasmissione.
Numero Porta
Numero di distinzione di ogni porta per la comunicazione di processi multipli di un
computer connesso alla rete. Una stessa porta non può essere utilizzata per processi
multipli.