Konica Minolta bizhub PRESS C7000P Manuale d'uso
Pagina 446

Cenni sulla schermata del Menu Utilità
12
12-22
bizhub PRO C6000/C7000, bizhub PRESS C6000/C7000/C7000P
12.1
[02 RegAutoSpostGammaStamp]
Modificare automaticamente la curva della gam-
ma stampante per regolare la gradazione e la
densità dello sfondo nelle zone evidenziate.
Linea 1 (Y, M, C, K)
Linea 2 (Y, M, C, K)
Punto 1 (Y, M, C, K)
Punto 2 (Y, M, C, K)
Stocastico (Y, M, C, K)
[03 Reg. sensore gamma. stamp.]
Regolare il sensore IDC utilizzando uno scanner.
Linea 1, Linea 2, Punto 1, Punto 2, Tono
continuo, Stocastico
[04 Imp. reg. stabilizzazione]
Impostare la priorità sulla velocità di uscita, op-
pure sulla stabilità della qualità dell'immagine,
per ciascun lavoro di copia e della stampante.
Quando si seleziona la stabilità della qualità
dell'immagine, specificare la frequenza della
correzione gamma e la correzione della densità
massima.
Lav copia: Velocità, Stabilità
Lav stamp: Velocità, Stabilità
Personalizzazione della correzione per la
stabilità della qualità dell'immagine
Correzione gamma lavoro copia: Ness, -2,
-1, Normale, +1, +2
Correzione densità massima lavoro copia:
-2, -1, Normale, +1, +2
Correzione gamma lavoro stampante:
Ness, -2, -1, Normale, +1, +2
Correzione densità massima lavoro stam-
pante: -2, -1, Normale, +1, +2
[05 Schermata personalizzata]
Selezionare un tipo di retino da utilizzare per cia-
scun retino a linee, (Linea 1, Linea 2), punti di re-
tino (Punto 1, Punto 2), e Stocastico
La macchina avvierà la regolazione automatica
gamma una volta modificato il tipo di retino. Una
volta completata la regolazione automatica
gamma, procedere alla regolazione scostamen-
to gamma stampante per il tipo di retino modifi-
cato.
Linea 1: Linea 200, Linea 190, Linea 180,
Linea 150, Onda
Linea 2: Linea 200, Linea 190, Linea 180,
Linea 150, Onda
Punto 1: Punto 270, Punto 190, Punti 170,
Punto 130, Punto 095
Punto 2: Punto 270, Punto 190, Punto 170,
Punto 130, Punto 095
Stocastico: ED 1, ED 2, ED 3, FM 1, FM 2
[08 Esegui operaz. di regolaz.]
Eseguire manualmente ciascuna delle quattro ope-
razioni di regolazione
Reg. automatica gamma, Reg. registraz.
colori, Modo Refresh toner, Modo Refresh
cinghia
[06 Lista/Contatore]
Stampare la lista del modo memoria oppure il rapporto
del registro di controllo. Registrare inoltre in gruppo i
dati summenzionati sul flash drive USB connesso alla
porta USB.
Lista Memorie, Lista gestione utenti, Lista
gestione uso, Lista model font, Rapporto
registro controllo
Uscita di tutto a USB
[07 Impostazioni Formato]
Specificare le impostazioni relative agli originali da po-
sizionare sul vetro di esposizione o sull'ADF, oppure
della carta posizionata nell'inseritore copertina.
[01 Rilev form Coprioriginali]
Specificare il sistema di formato dell'originale che
deve essere rilevato sul vetro di esposizione.
Formato Pieno, Metrico A/B, Inch, Solo
UNI A
[02 Rilev formato origin ADF]
Specificare il sistema di formato dell'originale che
deve essere rilevato nell'ADF.
Formato Pieno, Metrico A/B, Inch, Solo
UNI A
[03 Formato piccolo vetro espos.]
Specificare il formato minimo dell'originale che deve
essere rilevato sul vetro di esposizione.
A5 v, 5,5 e 8,5 v, B5 v, A4 v, 8,5 e 11 v
[04 Formato K]
Specificare se utilizzare o meno i formati K come 8K
e 16K.
Formato K on, Formato K OFF
[05 Priorità ADF/CopriOrig.]
Specificare i formati standard che non possono es-
sere rilevati dall'ADF o dal vetro di esposizione.
8,5 e 14 w, 8 e 13 w, 8,12 e 13,2 w,
8,25 e 13 w, 8,5 e 13 w
A5 v, A4 w, 5,5e8,5 v, 8,5e11 w
A5 w, B6 w, 5,5 e 8,5 w
Voce Menu/Descrizione
Voci/Opzioni d'impostazione (con le
opzioni predefinite sottolineate)