Konica Minolta bizhub PRESS C7000P Manuale d'uso
Pagina 178

Utilizzo della Brossuratrice PB-503
6
6-42
bizhub PRO C6000/C7000, bizhub PRESS C6000/C7000/C7000P
6.7
-
Formato carta per la copertina
–
Il formato personalizzato della lunghezza del corpo (dalla parte superiore del foglio a quella inferiore)
può rientrare entro 5 mm di differenza, e quello della larghezza del corpo e entro 2 mm + lo spessore
corpo (1 mm o superiore) + (5 mm o superiore di larghezza di rifilatura, se è stata specificata la modalità
di Rifilatura)
–
Cassetto copertina della Brossuratrice PB-503:
da min. 139 mm e 279 mm a max. 307 mm e 472 mm
–
Cassetto superiore/inferiore dell'inseritore copertine dell'unità di piegatura FD-503:
da min. 182 mm e 279 mm a max. 307 mm e 472 mm
-
Grammatura
–
Corpo: da 64 a 105 g/m
2
(può essere specificato da 64 a 74 g/m
2
, da 75 a 80 g/m
2
, e da 81 a 105 g/m
2
.)
–
Copertina: da 81 a 209 g/m
2
(può essere specificato da 81 a 105 g/m
2
, da 106 a 135 g/m
2
,
da 136 a 162 g/m
2
, e da 163 a 209 g/m
2
.)
-
Tipo carta
–
Corpo: Alta qualità, Comune, Colore
–
Copertina: Alta qualità, Comune, Patinata-GL, Patinata-ML, Patinata-GO, Patinata-MO
-
Numero di fogli da rilegare:
–
Alta qualità, Comune: da 10 fogli min. a 300 fogli max., oppure entro 30 mm di spessore
–
A colori, Carta patin: da min. 10 fogli a 150 fogli max., oppure entro 15 mm di spessore
–
Inserti piegati a Z: 4 fogli max. nel modo fronte retro, oppure 2 fogli max. nel modo 1 lato utilizzando
Alta qualità/Comune
Numero massimo di inserti piegati a Z e pagine del corpo:
-
Le copertine alimentate dai cassetti del corpo principale (cassetti da 1 a 3), Unità di alimentazione
carta PF-602 (cassetti 4 e 5), Cassetti bypass multi-foglio MB-504, oppure Unità di grande capacità
LU-202 (cassetto 4) possono essere stampate su 1 lato o su due lati. Le copertine alimentate dal
cassetto copertina della Brossuratrice PB-503 oppure dal cassetto superiore/inferiore
dell'inseritore copertina dell'unità di piegatura FD-503, non possono essere stampate.
-
Rifilatura copert.
–
Con la funzione Rifilatura copertina specificata, la macchina esegue la rifilatura della copertina della
quantità calcolata automaticamente secondo la formula seguente, nell'intervallo di valori compreso tra
30 mm e 40 mm, con incrementi di 0,1 mm.
–
(Larghezza copertina) – (Larghezza corpo e 2) – (Dimensione dorso)
–
Se la quantità stimata eccede i 10 mm, la macchina rifilerà automaticamente la copertina,
indipendentemente dall'attivazione di questa funzione.
-
Regolazione fine
–
Regolazione bordo iniziale copertina: regola la posizione laterale della copertina anteriore e della serie
di fogli del corpo nell'intervallo di valori compreso tra -12,8 mm e +12,8 mm, con incrementi di 0,1 mm.
–
Regolazione rifilatura copertina: regola la larghezza di rifilatura nell'intervallo di valori compreso tra
-5,0 mm e +5,0 mm, con incrementi di 0,1 mm.
–
Regolazione spostamento immagine copertina: regola la posizione dell'immagine da stampare sulla
copertina anteriore/posteriore quando si utilizza il modo Stampa su copertina.
Per i corpi da 8,5 e 11 v da rilegare con una copertina alimentata dai cassetti del corpo principale (cassetti
da 1 a 3), Unità di alimentazione carta PF-602 (cassetti 4 e 5), Cassetto bypass multi-foglio MB-503,
oppure l'Unità di grande capacità LU-202, lo spessore massimo deve essere inferiore a 30 mm.
Rifilatura copertina disattivata: 460 – (216 e 2) = 28 mm
Rifilatura copertina attivata: 460 – (216 e 2) – (larghezza rifilatura 3mm) = 25 mm
Se lo spessore del corpo da 8,5 e 11 v è maggiore di quello indicato sopra, per allegare la copertina usare il
cassetto di alimentazione copertina della Brossuratrice PB-503 oppure il cassetto superiore/inferiore
dell'inseritore copertina dell'Unità di alimentazione FD-503.
Inserti Piegati-a-Z
Fogli del corpo
Totale massimo
1 foglio
200 fogli
201 fogli
2 fogli
150 fogli
152 fogli
3 fogli
100 fogli
103 fogli
4 fogli
50 fogli
54 fogli