Konica Minolta bizhub PRO C6000 Manuale d'uso
Pagina 447

bizhub PRO C6000L/C6000/C7000, bizhub PRESS C6000/C7000/C7000P
12-21
12.1
Cenni sulla schermata del Menu Utilità
12
[05 Regolazione scanner]
Eseguire le regolazioni correlate alla funzione di
scansione.
[01 Regolaz tempo di riavvio]
Regolare la posizione di avvio della scansione
quando si utilizza il vetro di esposizione, per
eseguire la scansione dell'originale.
Pre-requisito: Regolazione FD-Mag. è stata
completata.
Elementi oggetto di regolazione:
Dispositivo di scansione del vetro di espo-
sizione dell'originale
Interv. regolazione:
Da -10 (immagine veloce) a +20 (immagine
lenta)
(1 passo = 0,1 mm)
[02 Regolazione centratura]
Regolare la posizione dell'immagine nella dire-
zione trasversale quando si esegue la scansione
dell'originale dal vetro di esposizione.
Pre-requisito: la regolazione della centratura
della stampante è stata completata.
Elementi oggetto di regolazione:
Reg centratura ADF-ant, Reg centratura
ADF-post
Interv. regolazione:
Da -60 (Anteriore) a +60 (Posteriore)
(1 passo = 0,1 mm)
Elementi oggetto di regolazione:
Centrat. vetro orig.
Interv. regolazione:
Da -30 (Anteriore) a +30 (Posteriore)
(1 passo = 0,1 mm)
[03 Regolazione FD-Mag.]
Regolare la posizione dell'immagine nella dire-
zione di alimentazione della carta quando si ese-
gue la scansione dell'originale dal vetro di
esposizione.
Pre-requisito: la regolazione FD-Mag. stampan-
te è stata completata.
Elementi oggetto di regolazione:
Dispositivo di scansione del vetro di espo-
sizione dell'originale
Interv. regolazione:
Da -40 (breve) a +40 (lungo)
(1 passo = 0,05%)
[06 Regolazione processo]
[01 Densità ant & post]
Specificare il valore di regolazione della tensione
di uscita del trasferimento anteriore e posteriore
impostato automaticamente dalla macchina.
1° trasferimento Y, 1° trasferimento M,
1° trasferimento C, 1° trasferimento K,
2° trasferimento anter, 2° trasferimento
post, 2° trasferimento post. cartolina
Da -3 a +3 per ciascuno
[02 Velocità sensore dens. toner]
Regolare nuovamente il valore della tensione di
controllo della densità del toner, nelle velocità
della linea da 3/4 e 1/2, per eliminare i problemi
quali la sovrapposizione dell'immagine oppure la
dispersione di toner, causati principalmente
dall'instabilità della densità del toner.
—
[03 Regolazione densità massima]
Regolare la densità massima di Y, M, C, e K. Una
volta modificata la densità massima, la macchi-
na inizierà la Regolazione automatica gamma.
Una volta completata la regolazione automatica
gamma, procedere alla taratura con il controller
stampante.
Assicurarsi di eseguire il Controllo manuale den-
sità colore dopo avere modificato la densità
massima.
Giallo: da -10 (Chiaro) a +10 (Scuro)
Magenta: da -10 (Chiaro) a +10 (Scuro)
Ciano: da -10 (Chiaro) a +10 (Scuro)
Nero: da -10 (Chiaro) a +10 (Scuro)
[07 Regolazione qualità]
Regola la qualità dell'immagine.
[01 RegSpostGammaStampante]
Modificare la curva della gamma stampante per
regolare la gradazione e la densità dello sfondo
nelle zone evidenziate.
Linea 1 (Y, M, C, K)
Linea 2 (Y, M, C, K)
Punto 1 (Y, M, C, K)
Punto 2 (Y, M, C, K)
Tono continuo (Y, M, C, K)
Stocastico (Y, M, C, K)
Intervallo di regolazione: da -128 a +127
Voce Menu/Descrizione
Voci/Opzioni d'impostazione (con le
opzioni predefinite sottolineate)