Konica Minolta bizhub C350CS Manuale d'uso
Pagina 142

5
5-30
Configurazione di Fiery X3e da computer Windows
Server posta in uscita
—Specificare l’indirizzo IP o il nome del server che consente di
comunicare il server della posta e le informazioni di contatto appropriate a Fiery X3e.
N
OTA
:
È necessario definire sia il server della posta in arrivo che il server della posta in
uscita. Se il server della posta in uscita non viene definito, i servizi e-mail
presuppongono che il nome del server della posta in uscita sia lo stesso del server della
posta in arrivo.
Timeout (secondi)
—Specificare la quantità di tempo massima durante la quale
Fiery X3e deve provare a collegarsi al server della posta.
Interrogazione ciclica
—Specificare la frequenza con cui Fiery X3e deve controllare il
server della posta per l’arrivo di nuove e-mail.
Dimensioni max allegato
—Specificare le dimensioni massime del file di una scansione
che Fiery X3e dovrà inviare come allegato. Se le dimensioni del file della scansione
superano le dimensioni massime specificate, tale file verrà automaticamente inviato
come URL.
Nome account mailbox
—Immettere il nome della mailbox specificato sul server della
posta. In questo modo viene comunicato al servizio di posta del client Fiery quale
account contiene messaggi e-mail per Fiery X3e.
N
OTA
:
L’amministratore deve aver prima specificato sul server della posta il nome
dell’account immesso in questo campo.
Indirizzo E-mail Fiery
—Immettere il nome dell’account e-mail, ad esempio,
.
Password
—Immettere una password per accedere all’account della mailbox sul server
della posta.
Verifica password (solo nella configurazione in remoto)
—Inserire nuovamente la
password.
Indirizzo E-mail amministratore
—Immettere il nome dell’utente specificato durante la
configurazione di Fiery X3e.
L’amministratore autorizza un unico indirizzo e-mail alla gestione in remoto dei servizi
di posta elettronica. Se si verifica un errore durante l’invio di un lavoro tramite e-mail,
i servizi e-mail inviano un messaggio di errore all’indirizzo di posta elettronica
dell’amministratore specificato. Da questo indirizzo e-mail, l’amministratore può
abilitare altri indirizzi di posta elettronica per la gestione di tali servizi.