Tinte piatte, Swop, Stile di rendering – Konica Minolta IC-412 Manuale d'uso
Pagina 89

G
LOSSARIO
89
stampante a quattro colori
Unità di stampa che utilizza inchiostro o toner nei colori cyan, magenta, giallo e nero.
stampante composita
Qualsiasi unità di stampa in grado di stampare direttamente a colori senza creare prima le
separazioni dei colori. La stampa composita può essere usata come prima bozza per un lavoro
da realizzare in offset.
Status T
Risposta spettrale per i densitometri per riflessione usati nelle arti grafiche, definita dall’
ANSI (the American National Standards Institute).
stile di rendering
Tipo di color rendering, o gamut mapping, progettato per un particolare tipo di lavoro a
colori. Un esempio di stile di rendering è quello fotografico (chiamato anche rendering
Immagine o Contrasto), progettato per le immagini fotografiche.
substrato
Il materiale su cui il lavoro viene stampato.
supporto patinato
Supporto patinato per ottimizzare la qualità di stampa. La patinatura consente di stampare sul
supporto senza assorbimento eccessivo di toner o inchiostro, evitando così problemi relativi a
immagini sfocate e mancanza di contrasto.
SWOP
Abbreviazione di Specifications for Web Offset Publications. Standard di specifiche per le
separazioni, le bozze e la stampa a colori su una macchina per la stampa alimentata a nastro
(non una macchina alimentata a fogli).
T
TIFF (Tag Image File Format)
Un formato molto diffuso che consente di scambiare le immagini grafiche raster (bitmap) tra
le varie applicazioni.
tinte piatte
Una tinta piatta è un colore che viene stampato su una lastra di separazione a parte quando
vengono specificate le separazioni. Per stampare una tinta piatta, viene usato un inchiostro
personalizzato ad essa corrispondente, in contrasto con quanto avviene nella quadricromia in
cui i colori vengono stampati usando le combinazioni di cyan, magenta, giallo e nero (nota
anche come colore con nome).