Immagine origine e sul, Gamut, Della – Konica Minolta CF2203 Manuale d'uso
Pagina 117: E, nota come, Dipendono dalle tecniche di ripr, Come, Gamut mapping, Gamma, E tipo di, Fosfori

G-3
Glossario
effetto indesiderato
Difetto visibile dell’immagine, causato
generalmente dai limiti creativi al
processo di entrata e di uscita (hardware
o software); un difetto o un errore.
EPS o EPSF (Encapsulated PostScript)
Formato file PostScript file ideato per
essere incorporato in un altro flusso
PostScript.
Euroscale
Standard europeo di specifiche per le
separazioni, le bozze e la stampa a colori.
flessografia
Tecnologia di stampa che si avvale di un
cliché flessibile di materia plastica che
consente di stampare su qualsiasi
supporto, anche non piano, ad esempio
sulle lattine.
flusso di lavoro
Percorso di un lavoro di stampa dalla sua
creazione alla destinazione. Un flusso di
lavoro può avere origine da una
scansione RGB importata sulla stazione
di lavoro client ed aperta con
un’applicazione per l’elaborazione delle
immagini come, ad esempio, Photoshop.
Dopo aver ritoccato l’immagine
acquisita, questa viene riprodotta con
un’unità per la prova colore per la
stampa a colori finale sulla stessa unità o
su una macchina tipografica.
fosforo
Materiale utilizzato nella costruzione dei
monitor per computer; i fosfori brillano
ed emettono luce rossa, verde e blu
quando vengono colpiti da un fascio di
elettroni, creando così un’immagine.
fotocompositrice
Unità di stampa per pellicole su base
raster; un’unità di stampa laser ad alta
risoluzione che scrive i dati bitmap su
pellicola o carta fotosensibile.
gamma
Valore numerico che rappresenta il
rapporto (curva gamma) tra i valori di
input e output di un’unità a colori. Se il
valore gamma è uguale a 1, i valori di
input corrispondono ai valori di output.
gamut
Spazio colore. Il gamut di un’unità è la
gamma di colori che essa è in grado di
produrre. Il gamut di un’immagine è la
gamma di colori in una determinata
immagine.
gamut del colore
Vedere gamut.
gamut mapping
La conversione delle coordinate del
colore dal gamut di un’unità a quello di
un’altra, solitamente eseguita con
algoritmi o tavole di riferimento.