Panasonic DMCFX33 Manuale d'uso
Pagina 30

Base
- 30 -
∫ Utilizzo del flash
Se la fotocamera rileva che la luminosità
circostante è insufficiente, il flash viene
attivato quando si preme fino in fondo il
pulsante di scatto dell'otturatore. (Quando il
flash è impostato su AUTO [
]/AUTO/
Riduzione occhi rossi [
]/Sinc. lenta./
Riduzione occhi rossi
.)
• È possibile cambiare l’impostazione del
flash per adattarla alle condizioni di ripresa.
• Quando si preme il pulsante di scatto
dell’otturatore, la luminosità del monitor LCD
aumenta o diminuisce per qualche
momento. Questo non influenza però
l’immagine registrata.
• Fare attenzione a non spostare la
fotocamera quando si preme il pulsante di
scatto dell’otturatore.
• Non coprire il flash fotografico o la lampada
di aiuto AF con le dita o oggetti.
• Non toccare la parte anteriore dell’obiettivo.
∫ Esposizione
Se si seleziona la modalità Immagine
normale [
] l'esposizione viene regolata
automaticamente sul valore appropriato (AE
= esposizione automatica). In alcune
condizioni di ripresa, tuttavia, l'immagine
apparirà scura (ad esempio in controluce).
In questo caso, compensare l’esposizione.
Questo consente di riprendere immagini
correttamente illuminate.
∫ Messa a fuoco
Se si seleziona la modalità Immagine
normale [
], l’immagine viene messa a
fuoco automaticamente (AF= messa a fuoco
automatica). È tuttavia possibile che uno dei
soggetti non venga messo a fuoco
correttamente. La distanza utile di messa a
fuoco va da 50 cm a
¶.
– Quando la scena comprende sia soggetti
vicini che distanti.
– Quando tra l’obiettivo e il soggetto è
frapposto un vetro sporco o polveroso.
– Quando intorno al soggetto vi sono oggetti
illuminati o scintillanti.
– Quando si riprende un’immagine in
condizioni di scarsa illuminazione.
– Quando il soggetto si muove velocemente.
– Quando la scena ha un basso contrasto.
– Quando si riprende un soggetto
fortemente illuminato.
– Quando si riprendono immagini ravvicinate
di un soggetto.
– Quando si verificano oscillazioni della
fotocamera.
Utilizzare la tecnica del blocco AF/AE o la
modalità Macro.
Per informazioni sulla funzione di
riconoscimento dei volti, vedere
.
∫ Colore
Il colore del soggetto varierà a seconda del
colore della luce circostante, come nel caso
della luce solare/luce alogena. Questa unità
regola però automaticamente la tonalità in
modo da ottenere immagini fedeli alla realtà.
(bilanciamento automatico del bianco)
Impostare il bilanciamento del bianco se si
desidera cambiare la tonalità ottenuta.
Utilizzare la regolazione fine per mettere
ulteriormente a punto il bilanciamento del
bianco.