Guida 89 – Panasonic KXMC6020SL Manuale d'uso
Pagina 89

10. Guida
89
10.3.4 Copiatrice
10.3.5 Fax
Il nome del computer desiderato
non verrà visualizzato
sull’apparecchio quando si
acquisiscono documenti
dall’apparecchio (solo
connessione LAN).
L
Il driver della stampante non è stato installato. Installarlo sul computer in uso (pagina 24).
L
La funzione Elenco su Nome PC è stata impostata su [No]. Impostare [Lista nomi PC
sul dispositivo] su [Sì] (pagina 27).
L
All’apparecchio è connesso il numero massimo di computer sulla rete LAN (fino a 30
computer). Impostare [Lista nomi PC sul dispositivo] su [No] sugli altri computer
(pagina 27).
L
L’indirizzo IP dell’apparecchio potrebbe essere cambiato. Per rilevare l’indirizzo IP,
procedere come segue.
[
Start] i [Tutti i programmi] o [Programmi] i [Panasonic] i nome
apparecchio i [Controllo indirizzo IP]
L
L’indirizzo IP dell’apparecchio verrà rilevato.
Problema
Causa e soluzione
Impossibile effettuare delle copie.
L
Non è possibile effettuare copie durante la programmazione dell’apparecchio. Effettuare
la copia dopo la programmazione.
L
Il documento non è stato inserito correttamente nell’apparecchio. Inserire nuovamente il
documento.
L
La carta non è inserita o è esaurita. Inserire della carta (pagina 14).
Le lettere sui documenti copiati
non sono nitide.
L
L’originale è troppo scuro o troppo chiaro. Cambiare il contrasto (pagina 36) e riprovare.
I documenti copiati sono troppo
scuri e non possono essere letti.
L
È stata utilizzata una carta colorata come documento. Modificare il contrasto (pagina 36)
ed effettuare una copia più chiara del documento, utilizzando la risoluzione “
TESTO”
Problema
Causa e soluzione
Impossibile inviare documenti.
L
Il cavo della linea telefonica è collegato alla presa [EXT] sull’apparecchio. Collegarlo alla
presa [LINE] (pagina 17).
L
L’apparecchio fax ricevente è occupato o ha terminato la carta di stampa. Provare
nuovamente.
L
L’apparecchio ricevente non è un apparecchio fax. Consultarsi con l’interlocutore.
L
L’apparecchio fax dell’interlocutore non ha risposto automaticamente alla chiamata fax.
Inviare il fax manualmente (pagina 43).
L
Impostare la velocità fax massima su “
14.4Kbps” (funzione #418 a pagina 64).
Impossibile inviare un fax su tratte
internazionali.
L
Utilizzare il modo di trasmissione intercontinentale (funzione #411 a pagina 63).
L
Aggiungere due pause al termine del numero di telefono oppure comporre il numero
manualmente.
L’interlocutore comunica che sul
documento ricevuto i caratteri
sono distorti.
L
Se la linea telefonica in uso dispone di servizi speciali, quali la chiamata in attesa, uno di
tali servizi potrebbe essersi attivato durante la trasmissione del fax. Collegare
l’apparecchio a una linea che non disponga di tali servizi abilitati.
L
Un altro telefono sulla stessa linea è sganciato. Agganciarlo e riprovare.
Il destinatario lamenta la scarsa
qualità dei documenti ricevuti.
L
Provare a fare una copia del documento. Se l’immagine copiata è nitida, il problema
potrebbe essere dovuto al fax ricevente.
Se l’immagine copiata non è nitida, è troppo scura o appaiono linee o macchie nere e
bianche, vedere “10.3.2 Problemi di stampa”, pagina 87.
L
L’originale è troppo scuro o troppo chiaro. Cambiare il contrasto (pagina 43) e riprovare.
L’interlocutore lamenta che i
documenti ricevuti sono troppo
scuri e non risultano leggibili.
L
È stata utilizzata una carta colorata come documento. Modificare il contrasto (pagina 36)
ed effettuare una copia più chiara del documento, utilizzando la risoluzione “
TESTO”
(pagina 36), quindi riprovare.
Problema
Causa e soluzione