1 informazioni sulla programmazione, Informazioni sulla programmazione – Panasonic KXNCP1000NE Manuale d'uso
Pagina 231

3.3 Personalizzazione del sistema (Programmazione
del sistema)
3.3.1 Informazioni sulla programmazione
È possibile personalizzare il sistema in base ai propri requisiti.
[Il sistema dispone già delle impostazioni predefinite (regolazione predefinita).]
La programmazione viene mostrata di seguito. (Numero di programma)
•
Data e ora [000]
•
Nomi e numeri di Breve di Sistema [001]/[002]
•
Nome e numero interno [003]/[004]
Interno disponibile
L’interno consentito attraverso la programmazione COS
Telefono richiesto
Un telefono proprietario Panasonic con display (su 2 linee)
(ad esempio, i modelli KX-NT343, KX-DT346, KX-T7636)
Password di sistema
Per attivare la modalità di programmazione è richiesta la password di sistema (massimo 10 cifre). (Valore
predefinito: 1234)
ATTENZIONE
•
Il PBX presenta una password predefinita. Per sicurezza, modificare tale password la prima volta che
lo si programma.
•
Si consiglia vivamente di utilizzare una password composta da 10 numeri o caratteri per la massima
protezione contro l’accesso non autorizzato. Per un elenco dei numeri e dei caratteri che possono
essere utilizzati nella password, fare riferimento a "
•
Per evitare l’accesso non autorizzato al PBX, mantenere segreta la password. Se altre persone ne
vengono a conoscenza, il PBX può venire utilizzato in modo improprio.
•
Modificare periodicamente la password.
Condizioni
L’interno di programmazione deve essere libero, in modalità agganciato e in attesa di nessuna chiamata.
Elenco
Prima di avviare la programmazione, occorre scegliere le impostazioni desiderate e annotarle per iscritto.
Questa procedura è utile per agevolare la programmazione e per riferimento futuro. Inoltre, il proprio rivenditore
dispone di record di programmazione contenenti tutte le programmazioni di sistema. È possibile richiedere
delle fotocopie di queste tabelle per individuare le funzioni e le condizioni disponibili.
Manuale d’Uso
231
3.3.1 Informazioni sulla programmazione