Indice – Panasonic DMCLX1EG Manuale d'uso
Pagina 5

5
VQT0S24
Indice
Prima dell’uso
Informazioni per la sua sicurezza . . . . . . .2
Nota relativa a queste istruzioni
per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Preparazione
Accessori standard . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Nomi dei componenti . . . . . . . . . . . . . . . .8
Guida rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Carica della batteria con il caricatore . . .11
Nota sulla batteria . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Inserire/rimuovere la batteria . . . . . . . . .13
Inserire/rimuovere la scheda . . . . . . . . .14
La scheda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Numero indicativo delle immagini
registrabili in base alle dimensioni . . .16
Fissaggio del tappo dell’obiettivo e della
cinghia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Impostazione della data e dell’ora (Imp.
Orol.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Il menu Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Il monitor LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Registrazione di immagini
(informazioni di base)
Ripresa di immagini . . . . . . . . . . . . . . . .28
Ripresa di immagini nella modalità
Automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
Controllo dell’immagine registrata
(Revisione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
Utilizzo dello zoom ottico . . . . . . . . . . . .36
Ripresa di immagini con il flash
incorporato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
Ripresa di immagini con l’autoscatto . . .42
Compensazione dell’esposizione . . . . . .43
Ripresa di immagini con il Bracketing
automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Stabilizzatore ottico di immagine
[STABILIZZ.] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
Ripresa di immagini in modalità Scatto a
raffica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
Riproduzione (Informazioni di base)
Riproduzione delle immagini . . . . . . . . . 47
Riproduzione multipla di 9/16/25
immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Utilizzo dello zoom durante la
riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Eliminazione di immagini . . . . . . . . . . . 50
Registrazione di immagini
(informazioni avanzate)
Utilizzo del selettore della modalità di
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
• Priorità dell’apertura AE . . . . . . . . . 52
• Priorità dell’otturatore AE . . . . . . . . 53
• Esposizione manuale . . . . . . . . . . . 54
• Modalità immagine in movimento . . 57
• Modalità scena . . . . . . . . . . . . . . . . 59
– Modalità Ritratto . . . . . . . . . . . . . 60
– Modalità Sport . . . . . . . . . . . . . . 60
– Modalità Pietanze . . . . . . . . . . . . 61
– Modalità Scenario . . . . . . . . . . . 61
– Modalità Ritratto notturno . . . . . . 62
– Modalità Scenario notturno . . . . 62
– Modalità Baby . . . . . . . . . . . . . . 63
– Modalità Pelle liscia . . . . . . . . . . 64
– Modalità Luce di candela . . . . . . 64
– Modalità Party . . . . . . . . . . . . . . 65
– Modalità Fuochi artificiali . . . . . . 65
– Modalità Neve . . . . . . . . . . . . . . 66
– Modalità Starry sky . . . . . . . . . . . 66
– Modalità Autoritratto . . . . . . . . . . 67
Utilizzo del menu Modalità [REG] . . . . . 68
• Bilanciamento del bianco
[BIL. BIANCO] . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
• Sensibilità ISO [SENSIBILITA] . . . . 71
• Dimensioni dell’immagine
[DIM. IMMAG.] . . . . . . . . . . . . . . . . 71
• Qualità [QUALITA] . . . . . . . . . . . . . 72
• Registrazione dell’audio
[REG. AUDIO] . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
• Modalità esposimetrica
[MOD. ESPOSIM.] . . . . . . . . . . . . . 73