Panasonic DMCLX1EG Manuale d'uso
Pagina 30

Registrazione di immagini (informazioni di base)
30
VQT0S24
n
Postura corretta per poter riprendere
delle buone immagini
Per riprendere le immagini senza sfocarle:
• Tenere la fotocamera delicatamente con
entrambe le mani, le braccia immobili sui
fianchi e i piedi leggermente divaricati.
• Assicurarsi di non far spostare la
fotocamera quando si preme il pulsante di
scatto dell’otturatore.
• Non coprire il microfono o la lampada di
aiuto AF con le dita o altri oggetti.
• Non toccare l’obiettivo.
• Non coprire il flash fotografico con le dita
o altri oggetti.
1
: Quando la fotocamera viene tenuta
lateralmente
2
: Quando la fotocamera viene tenuta
verticalmente
A
: Flash fotografico
B
: Lampada di aiuto AF
• Per le modalità e metodi seguenti,
mantenere la fotocamera ferma. Per
ottenere risultati migliori, utilizzare un
treppiede. Abbinando l’uso di un
treppiede all’autoscatto (P42), è possibile
evitare l’sfocatura delle immagini quando
si preme il tasto dell’otturatore.
–Sinc. lenta/Riduzione occhi rossi
[
u
] (P39)
–[RITRATTO NOTT. ] (P62), [SCENARIO
NOTT.] (P62), [LUME DI CANDELA]
(P64), [FUOCHI ARTIFIC.] (P65),
[PARTY] (P65), [CIELO STELLATO]
(P66) in modalità scena (P59)
–Quando è stata ridotta la velocità
dell’otturatore (P53, 54)
n
Messa a fuoco
• La distanza utile di messa a fuoco è di
50 cm a
Z
(con il grandangolo), e di
1,2 m a
Z
(con il teleobiettivo).
• Se si preme completamente il pulsante di
scatto dell’otturatore, senza pre-messa a
fuoco, le immagini possono risultare poco
nitide o sfuocate.
• Quando l’indicazione di messa a fuoco
lampeggia, il soggetto non è a fuoco.
Premere parzialmente il pulsante di scatto
dell’otturatore e ripetere la messa a fuoco
del soggetto.
• Se la messa a fuoco non riesce dopo
alcuni tentativi, spegnere e riaccendere la
fotocamera, quindi riprovare.
• Nei seguenti casi, la fotocamera non è in
grado di mettere a fuoco correttamente i
soggetti.
– Quando la scena comprende sia
soggetti vicini che distanti.
– Quando tra l’obiettivo e il soggetto è
frapposto un vetro sporco o polveroso.
– Quando intorno al soggetto vi sono
oggetti illuminati o scintillanti.
– Quando si riprende un’immagine in
condizioni di scarsa illuminazione.
– Quando il soggetto si muove
velocemente.
– Quando la scena ha un basso
contrasto.
– Quando si verificano oscillazioni della
fotocamera.
– Quando si riprende un soggetto
fortemente illuminato.
Si consiglia di riprendere le immagini
utilizzando la messa a fuoco manuale
(P81), la prefocalizzazione (P82) o il
blocco AF/AE (P83). In condizioni di
oscurità, è possibile che si accenda la
lampada di aiuto AF (P75) per agevolare
la messa a fuoco del soggetto.
• Anche se il soggetto è a fuoco ed appare
la relativa indicazione, questa viene
annullata quando si rilascia il pulsante di
scatto dell’otturatore. Premere di nuovo
parzialmente il pulsante di scatto
dell’otturatore.
B
A
1
B
A
2