Duplicazione dell’audio su un nastro registrato, Duplicazione dell’audio su un nastro, Registrato – Sony DCR-PC106E Manuale d'uso
Pagina 76: Preparazione della registrazione dell’audio, Registrazione dell’audio

Duplicazione/Montaggio
76
Duplicazione
dell’audio su un
nastro registrato
In aggiunta all’audio originale del nastro, è
possibile registrare porzioni audio
aggiuntive. È possibile aggiungere l’audio ad
un nastro già registrato nel modo a 12 bit
senza cancellare l’audio originale.
Preparazione della registrazione dell’audio
Registrare l’audio in uno dei modi
riportati di seguito.
• Utilizzando il microfono interno (nessun
collegamento necessario).
• Collegando un microfono (opzionale) alla
presa MIC.
L’audio in ingresso da registrare ha la priorità
rispetto agli altri segnali trasmessi nell’ordine:
presa MIC
t microfono interno.
b
Note
• Non è possibile registrare audio aggiuntivo:
– Se il nastro è registrato nel modo a 16 bit.
– Se il nastro è registrato nel modo LP.
– Se la videocamera è collegata mediante il cavo
i.LINK.
– Su parti vuote del nastro.
– Se la linguetta di protezione dalla scrittura della
cassetta è impostata su SAVE.
• Se per la registrazione di audio aggiuntivo viene
utilizzato il microfono interno, le immagini non
verranno trasmesse dalla presa A/V OUT.
Controllare le immagini sullo schermo LCD o nel
mirino.
• Se viene utilizzato un microfono esterno (opzionale)
per registrare audio aggiuntivo, è possibile
controllare le immagini e l’audio collegando la
videocamera ad un televisore mediante il cavo di
collegamento A/V. Tuttavia, l’audio registrato
successivamente non viene trasmesso mediante il
diffusore. Per il controllo dell’audio, utilizzare il
televisore.
Registrazione dell’audio
1
Inserire un nastro registrato nella
videocamera.
Presa MIC (PLUG IN POWER)
Microfono (opzionale)
Microfono interno
Flusso del segnale