Uso della videocamera, Flusso delle operazioni, Uso della – Sony HDR-TG1E Manuale d'uso
Pagina 8: Videocamera

8
B
Operazioni preliminari (p. 14).
• Per informazioni sulla “Memory Stick PRO Duo” che è possibile utilizzare con la videocamera,
vedere a pagina 2.
• La videocamera si accende all’apertura del pannello LCD (p. 18).
B
Effettuare una registrazione utilizzando la
videocamera (p. 27).
x
Registrazione con qualità delle immagini HD (alta
definizione)
• La videocamera è compatibile con lo standard “1920 × 1080/50i” del
formato AVCHD (p. 101), che fornisce immagini estremamente
dettagliate e di alta qualità.
x
Uso della funzione QUICK ON mediante l’aperture/chiusura del pannello LCD (p. 31)
• Se il pannello LCD viene chiuso durante il modo di attesa/registrazione, la videocamera entra nel
modo di sospensione (modo di risparmio energetico). È possibile avviare la registrazione
rapidamente aprendo di nuovo il pannello LCD.
b
Note
• L’impostazione predefinita è [HD SP] che equivale allo standard “1440 × 1080/50i” del formato
AVCHD (p. 67).
• È inoltre possibile effettuare registrazioni con qualità delle immagini SD (definizione standard)
• In questo manuale, per indicare il “formato AVCHD 1080i” viene utilizzata l’abbreviazione
“AVCHD”, tranne quando tale formato deve essere descritto più dettagliatamente.
B
Riprodurre le immagini mediante la videocamera.
x
Visualizzazione sullo schermo LCD della videocamera
(p. 33)
x
Visualizzazione su un televisore ad alta definizione (p. 41)
È possibile visualizzare filmati HD (alta definizione)
estremamente dettagliati e di alta qualità.
z
Suggerimenti
• È possibile consultare la [GUIDA COLLEG.TV] (p. 40) visualizzata sullo schermo per
informazioni su come collegare il televisore e la videocamera.
• È possibile riprodurre le immagini su un televisore con qualità delle immagini SD (definizione
standard).
Uso della videocamera
Flusso delle operazioni