Manutenzione e precauzioni, Informazioni sul formato avchd, Informazioni sul gps (hdr-cx560ve/cx700ve) – Sony HDR-CX700VE Manuale d'uso
Pagina 120

10
Indic
e
Funzioni utili
Indic
e
IT
Manutenzione e
precauzioni
Informazioni sul formato AVCHD
Che cos’è il formato AVCHD?
Il formato AVCHD è un formato per
videocamere digitali ad alta definizione
utilizzato per registrare un segnale ad alta
definizione (HD) utilizzando un’efficiente
tecnologia di codifica per la compressione
dei dati. Il formato MPEG-4 AVC/H.264
viene utilizzato per comprimere i dati
video, mentre il sistema Dolby Digital
o PCM lineare viene utilizzato per
comprimere i dati audio.
Il formato MPEG-4 AVC/H.264 è in grado
di comprimere le immagini in modo più
efficace rispetto ai formati di compressione
di immagini tradizionali.
Poiché il formato AVCHD utilizza
una tecnologia di codifica della
compressione, l’immagine potrebbe
risultare disturbata nella scena in cui
immagini, angolazioni o luminosità, e
così via, cambiano drasticamente, ma
non si tratta di un guasto.
Registrazione e riproduzione sulla
videocamera
Basandosi sul formato AVCHD, la
videocamera registra con qualità di
immagine ad alta definizione (HD).
Oltre alla qualità ad alta definizione (HD),
la videocamera è in grado di registrare
segnali a definizione standard (STD) nel
formato convenzionale MPEG-2.
Segnale video
*
: MPEG-4 AVC/H.264
1920 1080/50i, 1440 1080/50i,
1920 1080/25p
Segnale audio: Dolby Digital a 2 canali/a
5,1 canali
Supporto di registrazione:
HDR-CX690E: scheda di memoria
HDR-CX560E/CX560VE/CX700E/
CX700VE: memoria interna, scheda di
memoria
*
Non è possibile riprodurre sulla videocamera
dati registrati in un formato AVCHD diverso
da quelli menzionati sopra.
Informazioni sul GPS (HDR-
CX560VE/CX700VE)
Il GPS (Global Positioning System) è un
sistema che calcola l’ubicazione geografica
mediante satelliti spaziali statunitensi
molto precisi. Questo sistema consente
di individuare con precisione la propria
ubicazione sulla Terra. I satelliti GPS
sono situati su sei orbite, a 20.000 km
dalla Terra. Il sistema GPS è costituito da
24 o più satelliti GPS. Un ricevitore GPS
riceve segnali radio dai satelliti e calcola
l’ubicazione corrente del ricevitore in
base alle informazioni orbitali (dati di
almanacco), al tempo di trasferimento dei
segnali e così via.
La determinazione di un’ubicazione è detta
“triangolazione”. Un ricevitore GPS può
determinare latitudine e longitudine di
un’ubicazione ricevendo i segnali da 3 o più
satelliti.
Le posizioni dei satelliti GPS variano
costantemente, pertanto può essere necessario
più tempo per determinare l’ubicazione, oppure il
ricevitore potrebbe non essere del tutto in grado
di determinare l’ubicazione, in base al luogo e al
momento di utilizzo della videocamera.
“GPS” è un sistema per determinare l’ubicazione
geografica mediante la triangolazione dei
segnali radio dai satelliti GPS. Evitare l’uso della
videocamera in luoghi in cui i segnali radio
siano bloccati o riflessi, quali zone d’ombra
circondate da edifici o alberi e così via. Utilizzare
la videocamera in ambienti a cielo aperto.