Panoram. ad arco 3d – Sony NEX-F3 Manuale d'uso
Pagina 58

58
IT
Ind
ic
Fot
Me
nu
In
Panoram. ad arco 3D
Consente di creare un’immagine in 3D da immagini composite.
Le immagini in 3D riprese nel modo [Panoram. ad arco 3D] di questa fotocamera
possono venire riprodotte solo su televisori 3D. Le immagini registrate vengono
riprodotte come normali fermi immagine sullo schermo LCD di questa fotocamera e su
televisori non 3D.
• Quando si guardano immagini in 3D registrate con la fotocamera su monitor compatibili 3D, si
potrebbero avvertire sintomi fastidiosi quali affaticamento degli occhi, nausea o una sensazione di
stanchezza. Quando si guardano immagini in 3D, si consiglia di fare delle pause a intervalli regolari.
Poiché l’esigenza o la frequenza di periodi di pausa variano da una persona all’altra, si consiglia di
stabilirli personalmente. In caso di malessere, interrompere la visione delle immagini in 3D e consultare
un medico, se necessario. Inoltre, consultare le istruzioni per l’uso dell’apparecchio collegato o del
software utilizzato con la fotocamera. La vista dei bambini è sempre vulnerabile (specialmente se al di
sotto dei 6 anni di età). Prima di consentire ai bambini di guardare immagini in 3D, consultare un esperto,
ad esempio un pediatra o un oculista. Assicurarsi che i bambini si attengano alle precauzioni indicate
sopra.
• Qualora non si riesca a panoramicare con la fotocamera per l’intera lunghezza del soggetto nel tempo
previsto, si crea un’area grigia nell’immagine composita. Quando si utilizza un obiettivo E18 – 55 mm
all’estremità grandangolo (18 mm), per ottenere risultati migliori si consiglia di eseguire con la
fotocamera una panoramica di 180 gradi entro circa 8 secondi. Quando si utilizza l’estremità teleobiettivo
dell’obiettivo, occorre eseguire la panoramica più lentamente.
• Quando si seleziona [Ampia] in [Dimens. immagine], potrebbe non essere possibile panoramicare con la
fotocamera sull’intera estensione del soggetto nel tempo consentito. In questi casi, si consiglia di
selezionare [Standard] o [16:9] in [Dimens. immagine].
• Se si riprende un’immagine in 3D dal lato T di un obiettivo zoom, potrebbe apparire più spesso un’area
grigia, oppure la ripresa potrebbe venire arrestata. Si consiglia di utilizzare gli obiettivi zoom dal lato W.
• La fotocamera continua a riprendere durante la registrazione [Panoram. ad arco 3D] e l’otturatore
continua a scattare fino alla fine della ripresa.
• Poiché numerose immagini vengono unite assieme, la parte unita non verrà registrata in modo uniforme.
• In condizioni di scarsa luminosità, le immagini panoramiche in 3D potrebbero risultare sfocate.
• Sotto luci che sfarfallano, ad esempio lampade a fluorescenza, la luminosità o il colore dell’immagine
combinata non sono sempre costanti.
• Quando l’angolazione completa della ripresa panoramica in 3D e l’angolazione in cui sono state stabilite
la messa a fuoco e l’esposizione (con il blocco AE/AF) premendo a metà il pulsante di scatto presentano
notevoli differenze nella luminosità, nel colore e nella messa a fuoco, la ripresa non ha esito positivo.
Qualora si verifichi questa eventualità, modificare l’angolazione del blocco e ripetere la ripresa.
1 MENU t [Modo ripresa] t [Panoram. ad arco 3D].
2 Puntare la fotocamera verso il margine del
soggetto, quindi premere fino in fondo il
pulsante di scatto.
Questa parte non verrà ripresa.
3 Panoramicare con la fotocamera fino alla
fine, seguendo la guida sullo schermo LCD.
Barra guida
Note
Continua
r