Nikon COOLPIX-S10 Manuale d'uso
Pagina 95

85
Nomi dei fi le immagine e delle cartelle
Nomi dei fi le immagine e delle cartelle
Alle immagini, ai fi lmati e ai commenti vocali vengono assegnati nomi fi le composti da tre
parti: un identifi cativo alfabetico a quattro lettere, un numero fi le a quattro cifre assegnato au-
tomaticamente dalla fotocamera in ordine crescente e un’estensione di tre lettere (ad esem-
pio, “DSCN0001.JPG”).
Originali
Identifi cativo
Esten-
sione
Foto
DSCN
.JPG
Filmato
DSCN
.MOV
Film accelerato
INTN
.MOV
Registrazione
vocale
DSCN
.WAV
Commento
vocale
Come per
l’immagine
.WAV
Copie
Identifi cativo
Esten-
sione
Copia ritagliata
RSCN
.JPG
Mini copia
SSCN
.JPG
Copia D-lighting
FSCN
.JPG
Le immagini e i fi le audio vengono memorizzati in cartelle denominate con un numero a tre
cifre seguito da un identifi cativo di cinque caratteri: “P_” più un numero in sequenza a tre ci-
fre a tre cifre per le immagini scattate con la modalità panorama assistito (es. “101P_001”;
28–29), “INTVL” per le foto intervallate (es. “101INTVL”;
58), “SOUND” per le registrazioni vo-
cali (es. “101SOUND”;
34) e “NIKON” per tutte le altre immagini (es. “100NIKON”). Le cartelle
possono contenere fi no a 200 immagini; se si scatta una fotografi a quando la cartella corrente
contiene già 200 immagini, verrà creata una nuova cartella, incrementando di uno il nume-
ro della cartella corrente. Se si scatta una foto quando la cartella corrente ha il numero 999 e
contiene 200 immagini o un’immagine numerata 9999, non sarà possibile scattare altre foto
se non dopo aver formattato il supporto di memorizzazione (
71) o dopo aver inserito una
nuova scheda di memoria.
Le immagini copiate mediante la funzione [Copia] > [Immagini selezionate] o [Copia fi le au-
dio] > [File selezionati] vengono copiate nella cartella corrente; ai loro fi le vengono assegnati
nuovi numeri in ordine crescente, a partire dal numero di fi le più alto già presente nella me-
moria. Con [Copia] > [Tutte le immagini] e [Copia fi le audio] > [Copia tutti i fi le] è possibile
copiare tutte le cartelle dal dispositivo di origine; i nomi dei fi le non cambiano, ma alle cartelle
vengono assegnati nuovi numeri in ordine crescente, a partire dal numero di cartella più alto
già presente nel dispositivo di destinazione (
36, 64).
I fi lmati Pictmotion (
43) vengono salvati nella cartella “NKSS”, che a sua volta contiene delle
cartelle denominate con un numero di tre cifre seguito da “PRJCT” (es. “101PRJCT”). Ogni car-
tella contiene le immagini e i fi le audio di un singolo fi lmato Pictmotion.
Copie (
Copie (
38, 39, 63, 64)
38, 39, 63, 64)
Le copie create mediante le funzioni di ritaglio (
38), D-lighting (
39) e mini-foto (
63)
hanno lo stesso tag di trasferimento dell’originale, ma non vengono contrassegnate per la
stampa o la protezione. Le copie create mediante la funzione [Copia] (
64) hanno lo stesso
tag di protezione dell’originale, ma non sono contrassegnate per la stampa o il trasferimento.
Le opzioni di ritaglio e mini foto non possono essere applicate a copie ritagliate e mini foto; D-
lighting non è disponibile per le copie create con l’opzione di ritaglio, D-lighting e mini foto.