Nikon D600 Manuale d'uso
Pagina 353

327
n
Regolazione diottrica
–3 – +1 m
–1
Schermo di messa a
fuoco
Schermo di tipo B BriteView Clear Matte Mark VIII con cornici area AF
(reticolo visualizzabile)
Specchio reflex
Ritorno rapido
Anteprima profondità di
campo
La pressione del pulsante anteprima profondità di campo arresta l'apertura
dell'obiettivo verso il basso ad un valore selezionato dall'utente (modi A e M)
o dalla fotocamera (altri modi)
Diaframma
dell’obiettivo
Ritorno istantaneo, controllato elettronicamente
Obiettivo
Obiettivi compatibili
Compatibile con gli obiettivi AF NIKKOR compresi quelli di tipo G e D (agli
obiettivi PC Micro-NIKKOR si applicano alcune limitazioni) e gli obiettivi DX
(utilizzando l’area immagine DX 24 Ч 16 1,5Ч), obiettivi AI-P NIKKOR e
obiettivi senza CPU AI (solo modi di esposizione A e M). Non è possibile
utilizzare obiettivi IX NIKKOR, obiettivi per F3AF e obiettivi senza AI.
Il telemetro elettronico può essere utilizzato con obiettivi con un'apertura
massima di f/5.6 o più rapida (il telemetro elettronico supporta i 7 punti AF
centrali con obiettivi con un'apertura massima di f/8 o più rapida e i 33 punti
AF centrali con obiettivi con un'apertura massima di f/6.8 o più rapida)
Otturatore
Tipo
Otturatore controllato elettronicamente con piano focale e corsa verticale
Velocità
1
/
4.000
– 30 sec. in incrementi di
1
/
3
o
1
/
2
EV, posa B, tempo (richiede il
telecomando opzionale ML-L3), X200
Tempo sincro flash
X=
1
/
200
sec.; sincronizzazione con l’otturatore a
1
/
250
sec. o più lenti (il campo
di utilizzo del flash si riduce a velocità comprese tra
1
/
200
e
1
/
250
sec.)
Scatto
Modo di scatto
S
(fotogramma singolo), C
L
(continuo a bassa velocità), C
H
(continuo ad alta
velocità),
J (scatto silenzioso), E (autoscatto), 4 (comando a distanza), M
UP
Frequenza di
avanzamento dei
fotogrammi
1–5 fps (C
L
) o 5,5 fps (C
H
)
Autoscatto
2 sec., 5 sec., 10 sec., 20 sec.; 1–9 pose ad intervalli di 0,5, 1, 2, o 3 sec.
Modi di scatto remoto
Comando a dist. ritardato, comando a distanza rapido, M-Up a distanza
Esposizione
Misurazione
esposimetrica
Misurazione esposimetrica TTL con il sensore RGB da 2.016 pixel
Metodo di misurazione
• Matrix: misurazione Color Matrix 3D II (obiettivi tipo G e D); misurazione
Color Matrix II (altri obiettivi CPU); misurazione Color Matrix disponibile
con obiettivi senza CPU se l'utente fornisce i dati obiettivo
• Ponderata centrale: peso del 75 % dato al cerchio di 12 mm al centro
dell’inquadratura. Il diametro del cerchio può essere cambiato in 8, 15 o
20 mm, o il peso può essere basato sulla media dell’intero fotogramma
(l’obiettivo senza CPU utilizza il cerchio di 12 mm o la media dell’intera
inquadratura)
• Spot: misurazione effettuata in un cerchio di 4 mm (circa il 1,5 %
dell’inquadratura) al centro del punto AF selezionato (nel punto AF
centrale, se si utilizza un obiettivo senza CPU)
Portata (ISO 100,
obiettivo f/1.4, 20 °C)
• Modo esposizione ponderata centrale o matrix: 0 – 20 EV
• Misurazione spot: 2 – 20 EV
Mirino