Nikon D300s Manuale d'uso
Pagina 413

387
n
Otturatore
Tipo
Otturatore controllato elettronicamente con piano focale e
corsa verticale
Tempo di posa
1
/
8000
– 30 sec. in step di
1
/
3
,
1
/
2
o 1 EV, posa B, X250
Tempo sincro flash
X =
1
/
250
sec.; otturatore sincronizzato su
1
/
320
sec. o un
tempo più lungo (il campo di utilizzo del flash viene ridotto
con tempi di posa compresi tra
1
/
250
e
1
/
320
sec.)
Scatto
Modo di scatto
S
(fotogramma singolo), C
L
(continuo a bassa velocità), C
H
(continuo ad alta velocità),
J (scatto silenzioso), E (ritardo
autoscatto), M
UP
(M-Up)
Velocità di avanzamento
dei fotogrammi approssi-
mativa (linee guida CIPA)
• Con EN-EL3e: 1–7 fps (C
L
) o 7 fps (C
H
)
• Con battery pack M
B-D10 multi-power opzionale e EN-EL4a: 1–7 (C
L
)
o 8 fps (C
H
)
Ritardo autoscatto
Durata selezionabile tra 2, 5, 10 e 20 secondi
Esposizione
Misurazione
Misurazione esposimetrica TTL con sensore RGB a 1.005 pixel
Metodo di misurazione
• Matrix: misurazione Color Matrix 3D II (tipo G e D),
misurazione Color Matrix II (altri obiettivi CPU), misurazione
Color Matrix disponibile con obiettivi senza CPU se l'utente
fornisce i dati obiettivo
• Ponderata centrale: peso del 75% assegnato al cerchio di 8 mm
al centro del fotogramma. Il diametro del cerchio può essere
cambiato in 6, 10 o 13 mm, o il peso può essere basato sulla
media dell'intero fotogramma (fisso a 8 mm quando è
utilizzato l'obiettivo non CPU)
• Spot: misurazione effettuata in un cerchio di 3 mm (circa il
2% dell'inquadratura) al centro del punto AF selezionato
(nel punto AF centrale, se si utilizza un obiettivo senza CPU)
Portata (ISO 100,
obiettivo f/1.4, 20 °C)
• Matrix o misurazione ponderata-centrale: 0 – 20 EV
• Spot: 2 – 20 EV
Accoppiamento della
misurazione esposimetrica
Accoppiamento di CPU e AI
Modo di esposizione
Auto programmato con programma flessibile (
e); Auto a
priorità dei tempi (
f); Auto a priorità dei diaframmi (g);
Manuale (
h)
Compensazione
dell'esposizione
–5 – +5 EV in incrementi di
1
/
3
,
1
/
2
o 1 EV