Uso delle funzioni di ripresa di base, Modo flash, M modo flash – Nikon Coolpix S1100pj Manuale d'uso
Pagina 48: A 34) toccando, A 34) qu

34
Proce
d
u
re di
b
a
se pe
r
la fotograf
ia e la rip
rodu
zio
ne
: m
o
do
G
(au
to semp
lifi
cato
)
Uso delle funzioni di ripresa di base
Nel modo G (auto semplificato), è possibile eseguire le impostazioni seguenti. Ogni
icona indica l'impostazione corrente.
È possibile scattare immagini fisse dal telecomando (
m Modo Flash
È possibile selezionare il modo flash in base alle condizioni di ripresa.
• Quando l'opzione Sensibilità ISO è impostata su Auto, il flash ha una portata di 0,3-
3,5 m nella posizione grandangolare massima e di 0,5-2,5 m nella posizione tele
massima.
• Tenere presente che nel modo G (auto semplificato) (A 26), sono disponibili solo
a Auto (impostazione predefinita) e c No. Se si seleziona a Auto, la fotocamera
imposta il modo flash in base al modo scena selezionato automaticamente.
• Nel modo A (auto) (A 52), in alcuni modi di scena (A 61), o nel modo ritratto
intelligente (
A 73) sono disponibili i seguenti modi flash.
a
Auto
Se l'illuminazione è scarsa, il lampo del flash viene emesso automaticamente.
b
Auto con riduzione occhi rossi
Riduce l'effetto "occhi rossi" nei ritratti (
A 36).
c
No
Il lampo del flash non viene emesso anche se l'illuminazione è scarsa.
X
Fill flash
Il lampo del flash viene emesso ad ogni scatto. Utilizzare questo modo per schiarire ("fill-
in") le aree in ombra o i soggetti in controluce.
d
Sincro su tempi lenti
L'opzione
a (auto) è abbinata a tempi di posa lunghi.
Impostazione adatta per eseguire ritratti in notturna o di sera riprendendo anche i
paesaggi di sfondo.
Il flash illumina il soggetto principale; affinché risulti visibile anche lo sfondo in notturna o
in condizioni di scarsa illuminazione, la fotocamera imposta tempi di posa lunghi.
OFF
OFF
OFF
0.0
0.0
0.0
2
1
3 4 5 6
1
X Modo flash......................................................34
2
n Autoscatto ......................................................37
3
A Formato immagine ...................................39
4
D Opzioni filmato ......................................... 125
5
Ripresa con tocco
q Toccare per scattare............................41
r Toccare per attivare AF/AE .............44
6
o Compensazione esposizione..............47