Nikon Coolpix L18 Manuale d'uso
Pagina 35

23
Passaggio 3 Messa a fuoco e scatto
Proced
ure d
i base
per
la
ri
p
resa e
la
vi
si
on
e pl
ay
: m
o
d
o
auto s
e
m
p
lifi
ca
to
B
Priorità al volto
• Se non viene rilevato alcun volto quando viene premuto il pulsante di scatto a metà corsa, la
fotocamera metterà a fuoco il centro dell’inquadratura.
• Nelle situazioni indicate di seguito la fotocamera potrebbe non essere in grado di rilevare volti:
- I volti sono parzialmente nascosti da occhiali da sole, cappelli, ecc.
- Il soggetto non è rivolto direttamente verso la fotocamera
- I volti occupano un’area troppo estesa o troppo ridotta dell’inquadratura
• La capacità della fotocamera di rilevare i volti dipende da molti fattori, tra cui la posizione del
soggetto rispetto alla fotocamera.
• Accade molto raramente, ma se si riprende un soggetto con il quale la messa a fuoco automatica
potrebbe non funzionare come previsto, il soggetto potrebbe non risultare a fuoco nonostante il
doppio bordo sia verde. Quando la fotocamera non è in grado di eseguire la messa fuoco,
eseguire di nuovo la messa a fuoco su un altro elemento che si trova alla stessa distanza del
soggetto del ritratto, quindi utilizzare il blocco della messa a fuoco (
A 31).
B
Autofocus
La funzione autofocus potrebbe dare risultati imprevisti nelle seguenti situazioni. In alcuni casi rari,
può accadere che il soggetto non sia a fuoco nonostante l’area di messa a fuoco attiva o l’indicatore
di messa a fuoco brilli in verde:
• Soggetto molto scuro
• Presenza di oggetti dal grado di luminosità molto diverso, ad esempio il sole dietro il soggetto, che
si trova quindi in ombra
• Assenza di contrasto tra il soggetto e lo sfondo, ad esempio se il soggetto indossa una camicia
bianca e si trova davanti ad una parete anch’essa bianca
• Presenza di più oggetti a distanze diverse dalla fotocamera, ad esempio se il soggetto si trova in
una gabbia
• Soggetto in rapido movimento
In questi casi, premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco più volte, oppure
eseguire la messa a fuoco su un altro soggetto e utilizzare il blocco della messa a fuoco. Quando si
utilizza il blocco della messa a fuoco, accertarsi che la distanza fra la fotocamera e il soggetto su cui la
messa a fuoco è stata bloccata sia uguale a quella tra la fotocamera ed il soggetto che si desidera
effettivamente fotografare.
D
Illuminatore ausiliario AF e flash
Se il soggetto è poco illuminato, è possibile premere il pulsante di scatto a metà corsa per accendere
l’illuminatore ausiliario AF oppure premere completamente il pulsante di scatto per emettere il flash.
L’illuminatore ha un raggio d’azione di circa 2,4 m con l’impostazione massima del grandangolo e di
1,7 m con l’impostazione massima del tele. È possibile impostare manualmente l’illuminatore
ausiliario AF su No (
A 83); in questo caso, la fotocamera potrebbe tuttavia non essere in grado di
effettuare la messa a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione.