A39) – Nikon COOLPIX-AW110 Manuale d'uso
Pagina 67

39
Modo scena (modo di ripresa adatto alle scene)
Fu
n
zio
ni di
ri
pres
a
B
Note su HDR
• Si raccomanda l’uso di un treppiedi. Se si utilizza un treppiedi per stabilizzare la fotocamera, la funzione
Riduzione vibrazioni nel menu impostazioni (
A94) deve essere impostata su No.
• L’angolo di campo (ovvero, l’area visibile nell’inquadratura) visualizzato nell’immagine salvata è inferiore a
quello riprodotto sul monitor al momento della ripresa.
• Quando si preme fino in fondo il pulsante di scatto, la fotocamera scatta immagini in sequenza e salva le due
immagini seguenti:
- Un’immagine elaborata mediante la funzione D-Lighting (
A69) al momento dello scatto (immagine
compensata per rendere un’area scura più luminosa)
- Un’immagine composita HDR (la perdita di dettaglio nelle alte luci e nelle zone di ombra si riduce)
- Se la memoria disponibile è sufficiente per salvare una sola immagine, l’unica che viene salvata è quella
elaborata mediante la funzione D-Lighting.
• Una volta premuto il pulsante di scatto fino in fondo, tenere ben ferma la fotocamera finché non viene
visualizzata un’immagine fissa. Dopo aver scattato una foto, non spegnere la fotocamera prima che il monitor
sia ritornato alla schermata di ripresa.
• A seconda delle condizioni di ripresa, potrebbero apparire ombre scure intorno a soggetti luminosi e aree
luminose intorno a soggetti scuri.
m Fuochi artificiali
• Il tempo di posa è impostato su quattro secondi.
• La fotocamera mette a fuoco all’infinito. Quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa,
l’indicatore di messa a fuoco (
A10) si illumina sempre in verde.
n Copia in bianco e nero
• La fotocamera mette a fuoco l’area centrale dell’inquadratura.
• Se si riprendono oggetti posti a distanza ravvicinata, selezionare il modo macro (
A53).
o Controluce
• Sulla schermata visualizzata quando si seleziona o Controluce è possibile impostare la
composizione HDR (High Dynamic Range).
• No (impostazione predefinita): il flash scatta per evitare che il soggetto in controluce risulti in
ombra.
• Sì: da utilizzare per riprendere immagini con aree molto luminose e aree molto scure nella stessa
inquadratura.
• La fotocamera mette a fuoco l’area centrale dell’inquadratura.
O