Informazioni sul ricevitore e sui servi – Spektrum SPM7800 DX7S Manuale d'uso
Pagina 21

101
SPEKTRUM DX7s • MANUALE DI ISTRUZIONI RADIO
IT
INFORMAZIONI SUL RICEVITORE E SUI SERVI
Installazione del ricevitore
Quando il ricevitore è fornito con il trasmettitore, installare il
ricevitore primario nel modello. Dopo averlo inserito in una
spugna protettiva, fissarlo con elastici o fascette. Nei modelli
elettrici fissarlo con biadesivo.
Installare il ricevitore secondario distante da quello primario
per migliorare il più possibile le possibilità della ricezione in
“diversity”.
Ogni ricevitore richiede un ambiente differente, specialmente su
aerei che contengono molti materiali conduttivi (grossi motori a
benzina, rinforzi in fibra di vetro, silenziatori, ecc.) che possono
ostacolare il percorso del segnale radio. Fissare il ricevitore
secondario con biadesivo accertandosi che le sue antenne siano
almeno a 5 cm da quelle del ricevitore principale e che siano a
loro perpendicolari. Collegare i due ricevitori usando il cavetto da
15 cm, fornito. Su di un aereo si può installare il ricevitore prin-
cipale al centro della fusoliera, vicino al supporto servi. Quello
secondario si può installare sul fianco sempre vicino al supporto
servi, oppure dietro alla capottina, verso i piani di coda.
Su di un elicottero si possono installare i due ricevitori vicino al
supporto servi al centro della fusoliera, in questo caso c’è suf-
ficiente spazio per sistemarli con la giusta separazione. Se non
ci fosse spazio si può mettere un ricevitore all’esterno fissandolo
su un supporto di plastica.
AVVISO: il trasmettitore DX7s è compatibile con tutti i ricevitori
Spektrum DSM2 e DSMX per aerei, ma non è compatibile con il
ricevitore originale DSM AR6000.
ATTENZIONE:
se si usa la DX7s con ricevitori parkflyer
(AR6100, AR6110, AR6115) è indispensabile usarli su aerei tipo
parkflyer (piccoli aerei elettrici o mini e micro elicotteri). Usare
questi ricevitori su aerei di dimensioni più grandi è molto
pericoloso perché potrebbero perdere la connessione ad una
certa distanza.
Installazione dei servi
Non stringere troppo le viti di fissaggio. Vedere le istruzioni del
modello per montarli correttamente.
Precauzioni con i servi
Non lubrificare gli ingranaggi o i motori dei servi.
Non sovraccaricare i servi dei carrelli retrattili nel loro fine corsa.
Accertarsi sempre che le squadrette dei servi e i loro collega-
menti possano muoversi liberamente in tutta la loro corsa. Un
servo frenato o rallentato assorbe molta corrente che potrebbe
scaricare rapidamente la batteria.
Eliminare vibrazioni e flutter sulle superfici mobili, perché potreb-
bero danneggiare il servo distruggendo il suo potenziometro.
Per fissare il servo usare sempre i suoi gommini con gli occhielli
in ottone. Non stringere troppo le viti di fissaggio perché si impe-
disce l’assorbimento delle vibrazioni da parte dei gommini.
Accertarsi sempre che le squadrette dei servi siano ben fissate
con la loro vite. Usando altre viti non adatte si potrebbe danneg-
giare il servo.
Non utilizzare squadrette scolorite o ingiallite, questo indica che
hanno perso le loro caratteristiche e sono diventate fragili e
quindi pericolose per la sicurezza.
Verificare sempre che le viti del modello e dei comandi siano
ben strette perché le vibrazioni potrebbero allentarle definitiva-
mente.
Sistema di alimentazione
Bisogna fare in modo che non ci siano interruzioni
nell’alimentazione del modello; questo è particolarmente impor-
tante in un modello di grosse dimensioni dove si usano servi di
grossa potenza e quindi con un forte assorbimento di corrente.
La prima causa di incidenti di volo è un sistema di alimentazi-
one che non riesce a fornire la giusta tensione al ricevitore. I
componenti che possono compromettere l’alimentazione del
ricevitore sono:
• La batteria del ricevitore
(numero di celle, capacità, tipo di celle, stato della carica)
• Interruttore con il suo cablaggio
• Cavetti e connettori della batteria
• Regolatore (quando viene usato)
• Sistema di alimentazione separato (quando viene usato)
Un ricevitore Spektrum ha una tensione minima di funzionamen-
to di 3,5V. Questo normalmente compensa le cadute di tensione
dovute ai sovraccarichi che si verificano durante il volo.
ATTENZIONE:
si raccomanda di non andare in volo con
una batteria che abbia una tensione inferiore a 5,3V.
Consigli per il sistema di alimentazione
1. Quando si allestisce un aereo grande e complesso con
diversi servi ad alta potenza, è utile usare un voltmetro
(HAN172) per verificare la tensione dell’impianto sotto
carico. Inserire il voltmetro in un canale libero del ricevitore
e controllare la tensione caricando le superfici mobili con
le mani. La tensione non deve scendere sotto i 4,8V anche
quando i servi sono caricati con uno sforzo notevole.
2. Con l’amperometro in serie al cavetto di alimentazione pro-
veniente dalla batteria, controllare la corrente con le stesse
condizioni di carico di prima. In queste condizioni la corrente
non deve superare i 3A con punte massime di 5A. Se la cor-
rente dovesse essere superiore è necessario provvedere ad
un impianto più potente separando l’alimentazione dei servi
da quella del ricevitore.
3. Se si usa un regolatore bisogna prolungare il test per almeno
5 minuti perché potrebbe fornire la potenza giusta ma per
poco tempo, prima di surriscaldarsi.
4. Per aerei veramente grandi o molto complessi è necessario
provvedere ad una alimentazione con pacchi multipli di
batterie con cavi e interruttori adeguati. Non importa quale
tipo si usa l’importante è fare la verifica del punto 1. control-
lando che la tensione non scenda sotto i 4,8V in qualunque
condizione.
ATTENZIONE:
quando si carica qualunque marca di
batteria NiMH bisogna sempre verificare che sia stata caricata
completamente. Se si usano dei caricabatterie rapidi con delta
peak è possibile che la carica non sia stata fatta al 100% ma
all’80%. Si consiglia di usare un caricabatterie con indicazione
della capacità caricata in modo da poter controllare che la
batteria sia completamente carica.