Samsung SGH-E630 Manuale d'uso

Pagina 96

Advertising
background image

Glossario dei termini

188

EMS (Enhanced Message Service, servizio
messaggi avanzato)
Servizio di rete che consente di inviare e ricevere
messaggi contenti immagini, suoni e animazioni
verso e da un altro utente senza dover parlare al
corrispondente.

GPRS (General Packet Radio Service)
Nuovo servizio a valore aggiunto non vocale che
consente di inviare e ricevere informazioni
attraverso una rete di telefonia mobile. Il GPRS
garantisce la connessione continua a Internet per
gli utenti di telefoni cellulari e computer. Si basa
sulle connessioni telefoniche cellulari a
commutazione di circuito GSM (Global System for
Mobile Communication) e il servizio SMS (Short
Message Service).

GSM (Global System for Mobile
Communication, sistema globale per le
comunicazioni mobili)
Standard internazionale per le comunicazioni
cellulari, che garantisce la compatibilità tra i vari
gestori di rete. La rete GSM copre la maggior parte
dei Paesi europei e molte altre parti del mondo.

IrDA (Infrared Data Association, associazione
dati infrarossi)
Uno standard definito dal consorzio IrDA. Specifica
un sistema di trasferimento wireless dei dati
mediante radiazioni a infrarossi. Le specifiche IrDA
includono gli standard sia per i dispositivi fisici che i
protocolli che questi utilizzano per comunicare tra di
loro.

Glossario dei termini

189

MMS (Multimedia Message Service, servizio
messaggi multimediali)
Un servizio di messaggistica per l'ambiente mobile,
standardizzato dal forum WAP e dal programma 3rd
Generation Partnership Program (3GPP). Per gli utenti,
il servizio MMS è simile al servizio SMS, in quanto
consente di inviare automaticamente e
immediatamente il contenuto creato dall'utente da un
telefono all'altro. L'indirizzamento dei messaggi si
basa principalmente su numeri di telefono,
consentendo il traffico da un telefono all'altro. Il
servizio MMS supporta inoltre l'indirizzamento e-mail,
in modo che i messaggi possono essere inviati anche
per e-mail. Oltre al contenuto di testo degli SMS, i
messaggi MMS possono contenere immagini, audioclip
e, di recente, anche videoclip e presentazioni.

PIN (Personal Identification Number, numero
di identificazione personale)
Codice di sicurezza che protegge il telefono/SIM
dall’uso non autorizzato. Il PIN viene fornito dal
gestore telefonico con la scheda SIM. Può trattarsi di
un numero da quattro a otto cifre e, se necessario,
può essere cambiato.

PUK (PIN Unblocking Key, chiave di sbloccaggio
PIN)
Codice di sicurezza usato per sbloccare un codice PIN
disabilitato quando per tre volte di seguito viene
immesso un PIN errato. Il numero a otto cifre viene
consegnato dal gestore telefonico insieme alla
scheda SIM.

Roaming
Uso del telefono al di fuori della zona di copertura del
proprio gestore telefonico (per esempio, quando si
viaggia all’estero).

Advertising