Informazioni sulla sicurezza, Sicurezza stradale – Samsung SGH-N500SA Manuale d'uso
Pagina 69

127
IIn
nffo
orrm
ma
az
ziio
on
nii d
dii rriiffe
erriim
me
en
ntto
o
126
IIn
nffo
orrm
ma
az
ziio
on
nii d
dii rriiffe
erriim
me
en
ntto
o
Informazioni sulla sicurezza
Sicurezza stradale
• Ricordarsi che la sicurezza stradale viene prima di
tutto!
• Non usare i telefoni cellulari durante la guida.
Parcheggiare il veicolo prima di parlare al
telefono.
• Assicurarsi di riporre il telefono in un posto sicuro,
in modo che non possa cadere o rompersi
nell’eventualità di uno scontro o di una fermata di
emergenza.
• L’installazione dei telefoni e la loro riparazione
all’interno dei veicoli devono essere effettuate
solo da personale qualificato. Un’installazione o
una manutenzione non corretta potrebbe risultare
pericolosa e rendere nulla qualsiasi garanzia
applicabile all’unità.
• Il sistema a iniezione elettronica del carburante, il
sistema ABS, il controllo elettronico della velocità
o altri sistemi elettronici potrebbero cessare di
funzionare correttamente a causa della mancata
protezione dai segnali radio. Controllare
regolarmente che tutti gli apparecchi telefonici
cellulari presenti nel veicolo siano installati e
funzionino correttamente.
Non lasciare la batteria collegata al caricabatterie
per più di una settimana, poiché il caricamento
eccessivo riduce la durata della batteria.
• Le temperature estreme influenzano la capacità di
ricarica della batteria: prima potrebbe essere
necessario raffreddarla o riscaldarla.
• Non lasciare la batteria in luoghi caldi o freddi, per
esempio all’interno di un’automobile d’estate o
d’inverno, altrimenti si riduce la capacità e la durata
della batteria. Cercare di mantenere la batteria a
temperatura ambiente. Se la batteria è eccessiva-
mente calda o eccessivamente fredda, il telefono
potrebbe cessare temporaneamente di funzionare,
anche se la batteria è completamente carica. Le
batterie Li-ion risentono in modo particolare delle
temperature al di sotto di 0 °C.
• Non sottoporre la batteria a cortocircuito. Il
cortocircuito involontario si può verificare quando
un oggetto metallico (una moneta, un fermaglio o
una penna) mette in contatto diretto il polo
positivo con quello negativo della batteria (le
strisce metalliche sul retro della batteria), per
esempio quando una batteria di riserva viene
trasportata in una tasca o in una borsa. Il corto-
circuito che si innesca tra i poli può danneggiare
la batteria o l’oggetto che l’ha provocato.
• Smaltire le batterie usate in base alle normative
locali. Riciclarle sempre. Non smaltire le batterie
bruciandole.
11-N500-I 10/01/02 8:36 Page 126