Allenamento con il rox 10.0 gps, Rox 10.0, 2 calibratura dell'altitudine iac – SIGMA ROX 10.0 GPS Manuale d'uso
Pagina 20

pagina 20
Calibratura dell'altitudine IAC+
Allenamento con il RoX 10.0 gps
www.sigmasport.com
ROX 10.0
ROX 10.0
Funzioni preimpostate modalità di visualizzazione "profilo altimetrico" preferito A:
1. Velocità attuale
2. Distanza
3. pendenza
4. Altitudine corrente
5. Altimetro in salita
6. percorso in salita
Funzioni preimpostate modalità di visualizzazione "profilo altimetrico" preferito b:
1. Velocità attuale
2. Distanza
3. pendenza
4. Velocità attuale in ascesa
5. Altimetro in salita
6. Altitudine max.
Funzioni preimpostate per "Info giri" preferito A:
1. Tempo giri
2. Numero di giri
3. FC media per giro
4. Non assegnato
5. Distanza sul giro
6. Velocità media per giro
Funzioni preimpostate per "Info giri" preferito b:
1. FC media per giro
2. prestazioni per giro
3. Tempo giri
4. Non assegnato
5. Distanza sul giro
6. Velocità media per giro
5.2 Calibratura dell'altitudine IAC+
Il RoX 10.0 gps misura l'altitudine in base alla pressione barometrica
atmosferica. ogni cambiamento meteorologico comporta un cambiamento di
pressione atmosferica, che può portare a una diversa misurazione dell'altitudine.
per compensare questa diversità di misurazione, è necessario inserire nel
RoX 10.0 gps un'altitudine di riferimento (la cosiddetta calibratura).
Il RoX 10.0 gps offre tre diverse forme di calibratura (deve essere utilizzata
soltanto un'opzione):
1. Altitudine di partenza 1–3
l'altitudine di partenza indica l'altitudine del luogo di partenza. In questo modo
è possibile impostare 3 diverse altitudini di partenza.
2. Altitudine corrente
l'altitudine corrente indica l'altitudine del luogo in cui ci si trova nel momento
corrente. l’altitudine corrente serve nel momento in cui, durante una corsa
in bicicletta, dovesse essere necessario avere un'indicazione dell'altitudine.
3. pressione atmosferica al livello del mare
se ci si trova a un'altitudine non nota, è possibile immettere la cosiddetta
"pressione atmosferica al livello del mare" per calibrare l'altitudine corrente.
per conoscere il valore della pressione, è possibile consultare Internet (ad es.
i siti web relativi al meteo) o il quotidiano del giorno.