Appedice a: definizioni delle unità metriche – PowerTap Joule GPS User Guide Manuale d'uso
Pagina 26

Messaggio
Azione
Azione
Bici
selezionata
Modifica
Mostra la schermata Bici
Usa
Attiva la bici selezionata
per la bici selezionata
Elimina bici
Annulla
Disattiva i popup
OK
Elimina la bici selezionata
Elimina sensore
Annulla
Disattiva i popup
OK
Elimina il sensore selezionato
Rolldown
Completato
OK
Disattiva i popup
Vai su
Inizia lo spostamento verso il punto
____
Annulla
Disattiva i popup
OK
di riferimento selezionato
Elimina punto di riferimento
____
Annulla
Disattiva i popup
OK
Elimina il punto di riferimento selezionato
Corsa
____
Annulla
Disattiva i popup
OK
Inizia seguendo il percorso selezionato
Elimina percorso
____
Annulla
Disattiva i popup
OK
Elimina il percorso selezionato
Taratura
completata
OK
Disattiva i popup
____
selezionato
Modifica
Mostra l’utente
Usa
Attiva l’utente selezionato
Sotto
schermata per l’utente selezionato
____
Potenza
Annulla
Disattiva gli avvisi sulla gamma
OK
Disattiva i popup
Sopra
di potenza.
____
Gli avvisi vengono riattivati e la volta successiva l’unità si attiverà.
Potenza
Annulla
Disattiva gli avvisi sulla gamma
OK
Disattiva i popup
Sotto
di potenza.
____
Gli avvisi vengono riattivati e la volta successiva l’unità si attiverà.
FC
Annulla
Disattiva gli avvisi sulla zona
OK
Disattiva i popup
Sopra
di frequenza cardiaca.
____
Gli avvisi vengono riattivati e la volta successiva l’unità si attiverà.
FC
Annulla
Disattiva gli avvisi sulla zona
OK
Disattiva i popup
di frequenza cardiaca.
Gli avvisi vengono riattivati e la volta successiva l’unità si attiverà.
Messaggio
Azione
Azione
Calcolare una
nuova FC
Rispetto alla Taratura
Potenza. 5 min
riscaldamento,
quindi 15 minuti in 5
segmenti, mantenendo una
frequenza di pedalata
costante
Annulla
Disattiva i popup
OK
Avvia sequenza prove
Prova completata
precisione = _._
FTP = ___
Indietro
Riavvia la prova di potenza
Salva
Salva i risultati del test
Taratura
fallita
OK
Disattiva i popup
Trasmissione
Annulla
Annulla l’invio di parametri
al PowerCal
Riuscito
OK
Disattiva i popup
Fallito
OK
Disattiva i popup
Svuota memoria
Svuotare la memoria?
Ciò non influenzerà
i report.
No
Disattiva i popup
Sì
Svuota la mmeoria
Cancella Dati storici
Cancellare i dati storici?
Verranno eliminati
Tutti i dati corsa
e i report.
No
Disattiva i popup
Sì
Cancella i dati storici
Appedice A: DEFINIZIONI DELLE UNITÀ METRICHE
Definizioni dei report
Report Time in Zones [Tempo in zone]
Zone di allenamento
1. Valori discreti o intervalli specifici per un particolare sistema energetico o fisiologico. Da brevi sforzi massimi a protratti sforzi
massimi, tali sistemi energetici si spostano in modo continuo nei percorsi metabolici da anaerobico ad aerobico. Punti di riferimento
comuni per tale serie continua comprendono la potenza alla soglia di lattato e la potenza a VO2 max.
Zona di recupero (Zona 1)
1. Un'intensità di esercizio facile, in cui è presente stress o affaticamento minimo del corpo. 2. Su una scala da 1 a 10 di sforzo
percepito, la zona di recupero corrisponde a 1-2, o da "molto facile" a "facile". 3. Su una scala da 6 a 20 di sforzo percepito, la zona
di recupero corrisponde a 6-10, o da "molto molto leggero" a "molto leggero". 4. Un'intensità di esercizio dipendente unicamente dal
metabolismo aerobico principalmente di grassi. 5. Un'intensità di esercizio che può essere mantenuta per un tempo indefinito.
Zona di resistenza (Zona 2)
1. Un'intensità di esercizio moderata, in cui è presente stress o affaticamento sul corpo 2. Su una scala di sforzo percepito (RPE) da 1 a 10,
un'intensità corrispondente a 3-4 o da "moderato" a "leggermente faticoso". 3. Su una scala RPE da 6 a 20, un'intensità corrispondente a
10-13 o da "abbastanza leggero" a "leggermente faticoso". 4. Un'intensità di esercizio che dipende dal metabolismo aerobico di grassi e
carboidrati. 5. Un'intensità di esercizio che può essere mantenuta per tutto il tempo per cui l'atleta viene rifornito con carboidrati (vale a
dire, può mangiare).
Zona soglia lattato (LT) (Zona 3)
1. Una zona di forte intensità contraddistinta da un improvviso aumento nella frequenza respiratoria. 2. Su una scala RPE da 1 a 10,
un'intensità corrispondente a 5-7 o da "faticoso" a "molto faticoso". 3. Su una scala RPE da 6 a 20, un'intensità corrispondente a
13-16 o da "abbastanza faticoso" a "molto faticoso". 4. Un intervallo di intensità di esercizio che inizia con una leggera curvatura o
aumento di lattato nel sangue rispetto a una linea di base a riposo fino a un'intensità corrispondente a una quantità di lattato nel
sangue da 2 a 3 mm sopra la linea di base a riposo. 5. Una delimitazione tra il metabolismo aerobico e un misto di metabolismo
anaerobico e aerobico. 6. Un'intensità di esercizio totale che può essere mantenuta tra 40 minuti e due ore, secondo la disponibilità
di carboidrati o glicogeno accumulati nel corpo.
Messaggio
Azione
Azione
MEMORIA
PIENA
OK
Disattiva
i
popup
SENSORE
CERCA
Inizia una ricerca immediata
OK
Disattiva la ricerca di un sensore specifico fino
GPS SEGNALE
a quando il dispositivo non va in modalità di riposo
PERSO
BATTERIA
SCARICA
DISPOSITIVO
OK
Disattiva
i
popup
SEGNALE
PERSO
GPS
OK
Disattiva
i
popup
Allenamento
completato
RIAVVIA
Riavvia l’allenamento
OK
Disattiva i popup
VELOCITÀ
OK
Disattiva i popup (i popup si disattivano automatica-
SU
mente quando si raggiunge la velocità minima)
LENTA
OK
Disattiva i popup (i popup si disattivano automatica-
GIÙ
mente quando si raggiunge la velocità massima)
PowerBeam
rilevato
Assenza di GPS
OK
Disattiva i popup
Ci si sta allenando
in un ambiente
chiuso?
No
Continua la ricerca del GPS
Sì
Disattiva il GPS
GPS Off
OK
Disattiva i popup
GPS NON
ACQUISITO
Disattivare GPS
?
No
Continua la ricerca del GPS
Sì
Disattiva il GPS
Punto di
riferimento
Mappa
Mostra la schermata Mappa
OK
Disattiva i popup
Avviso
Corsa Off
Mappa
Mostra la schermata Mappa
OK
Disattiva i popup
Corsa
Trovata
OK
Disattiva
i
popup
Manuale dell’utente Joule GPS pag. 26