Creazione dei cd/dvd di ripristino, Standby o sospensione automatica – HP PC desktop HP Pavilion t448.it Manuale d'uso
Pagina 21

configurazione del computer
13
4 Per tornare ad usare il computer quando è in sospensione, premere il pulsante
di accensione posto sulla parte anteriore del computer.
Se, una volta disattivata la modalità di sospensione, il computer non funziona,
riavviarlo seguendo la procedura indicata di seguito:
1 Fare clic su Start sulla barra delle applicazioni.
2 Fare clic su Spegni computer.
3 Fare clic su Riavvia.
standby o sospensione automatica
È possibile fare in modo che le modalità di standby o sospensione si attivino
automaticamente dopo qualche minuto di inattività. Per fare in modo che il
computer entri automaticamente in modalità standby o sospensione, modificare
le impostazioni per la gestione dell’alimentazione come segue.
1 Fare clic su Start sulla barra delle applicazioni.
2 Fare clic su Pannello di controllo.
3 Fare clic su Prestazioni e manutenzione (se presente).
4 Fare doppio clic su Opzioni risparmio energia.
5 Fare clic sulla scheda Sospensione e assicurarsi che la funzione di
sospensione sia abilitata. Se occorre, abilitare questa funzione facendo clic
nella casella Attiva sospensione.
6 Se è stato necessario modificare la casella di controllo Attiva sospensione, fare
clic su Applica.
7 Per impostare i timer per la modalità standby e sospensione, fare clic sulla
scheda Combinazioni risparmio energia. Nella finestra, selezionare una voce
dall’elenco a comparsa. Selezionare una delle seguenti impostazioni:
•
Per attivare la modalità standby automatica, fare clic su un intervallo di
tempo (ad esempio Dopo 20 minuti) nell’elenco Standby.
•
Per impostare il timer per la sospensione automatica, fare clic nell’elenco
Sospensione sull’intervallo di tempo (ad es. Dopo 1 ora) trascorso il quale
la modalità dovrà attivarsi.
NOTA
Se è impostato sia il timer di standby che il timer di sospensione, il
secondo deve essere impostato su un intervallo più lungo rispetto al primo.
8 Fare clic su OK.
creazione dei cd/dvd di ripristino
A questo punto è necessario creare i dischi di ripristino (vedere "come creare i
cd/dvd di ripristino" a pagina 92).